Straulino Agostino

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 12:54 di Utente15 (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''STRAULINO AGOSTINO ''' Agostino Straulino (Lussinpiccolo 1914- Roma 2004) è stato un velista italiano. E una delle figure leggendarie della vela italiana. Egli imparò ad...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

STRAULINO AGOSTINO Agostino Straulino (Lussinpiccolo 1914- Roma 2004) è stato un velista italiano. E una delle figure leggendarie della vela italiana. Egli imparò ad andare in barca per necessità:perché doveva andare a scuola. Le prime esperienze le fece nel golfo di Quarnaro. Successivamente frequenta l’Accademia Navale di Livorno. Durante la II guerra mondiale fu ufficiale nella Decima Mas. Nella carriera militare raggiunse il grado di contrammiraglio. Al termine della Guerra, nel corso dei lavori di sminamento, un ordigno bellico gli esplose vicino e lo rese quasi cieco. La vista gli ritornò ma il suo amore per la vela lo spinse ad allenarsi di notte ,quando non era necessario vede perfettamente, per prepararsi ai Giochi olimpici del 1948. Nel 1965 ebbe il comando della Nave Scuola Amerigo Vespucci con la quale passo alla leggenda grazie all’uscita A vele spietate dal Porto di Taranto, stabilì il record di 14,6 nodi Ottiene una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Helsinki 1952 per la vela –classe star e nella stessa specialità una medaglia d’argento alla XVI olimpiade di Melbourne 1956 Dopo questi successi l’Itala rivinse in questa specialità con Alessandra Sensini. Nel 1973 vinse la One Ton Cup con Ydra . Nel 2002 gli venne conferito dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi l’ordine di Cvaliere dii Gran Croce della Repubblica Italiana. A 88 anni vinse per la quinta volta consegutiva la regata over 60 di Napoli. E morto all’età di 90 anni.

Olimpiadi

Una volta campione olimpico.

 1936 - Berlino - Classe Star: riserva  1948 - Torquay - Classe Star: 5° (con Nicolò Rode), perse una medaglia praticamente vinta a causa di un disalberamento  1952 - Harmaja - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)  1956 - Melbourne - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode), dietro a Williams e Herbert.  1960 - Napoli - Classe Star; 4° (con Rolandi)  1964 - Tokio - Classe 5.5 S.I.: 4° (con Petronio e Minervini) Campionati mondiali
Quattro volte campione mondiale.

 1939 - Kiel - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode)  1948 - Cascais - Classe Star: 2° (con Nicolò Rode)  1950 - Chicago - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)  1952 - Cascais - Classe Star: 5° (con Nicolò Rode)  1953 - Napoli - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)  1954 - Cascais - Classe Star: 3° (con Nicolò Rode)  1956 - Napoli - Classe Star: 1° (con Nicolò Rode)  1965 - Napoli - Classe 5.5 S:I: 1° (con Petronio e Minervini) Campionati europei

Dieci volte campione europeo.

 1936 - Napoli - Classe Star: 2°  1938 - Kiel - Classe Star: 1°  1949 - Montecarlo - Classe Star: 1°  1950 - Napoli - Classe Star: 1°  1951 - Napoli - Classe Star: 1°  1952 - Cascais - Classe Star: 1°  1953 - Napoli - Classe Star: 1°  1954 - Cascais - Classe Star: 1°  1955 - Livorno - Classe Star: 1°  1956 - Napoli - Classe Star: 1°  1959 - Fedala (Marocco) - Classe Star: 1°  1973 - - Classe IOR: 3° Campionati italiani

Dodici volte campione italiano Classe Star.

 1938 - Livorno: 1°  1946: 1°  1948 - Napoli: 1°  1949 - Taranto: 1°  1950 - Napoli: 1°  1951: 1°  1952 - Venezia: 1°  1953 - Taranto: 1°  1954 - Riva del Garda: 1°  1955 - Livorno: 1°  1956 - Bari: 1° Classe 6mt S:I:.

 1938 - Livorno: 1°

Regate internazionali

 Settimana velica di Kiel  1° negli anni 1954, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960  Porto Cervo One Ton Cup  1° nel 1973 su "Ydra" (di M. Spaccarelli)  Giraglia  1° nel 1973 su "Ydra"  Coppa del Re (Norvegia)  1° nel 1937  Campionati internazionali di Francia  1° negli 1959, 1960  Campionati internazionali di Germania  1° negli anni 1955, 1956, 1959






Lo sport della vela si distingue dagli altri sport velici perché richiede l’uso di imbarcazioni (che possono essere di dimensioni estremamente ridotte-tavole a vela-o estremamente grandi-maxy yatch o multiscafi. Tali imbarcazioni devono ricevere la loro propulsione esclusivamente da uno o più vele,e devono essere manovrate da equipaggi composti da una o più persone. Lo sport della vela si svolge soprattutto in regate, competizioni fra barche a vela in cui generalmente vince l'imbarcazione che riesce a percorrere il percorso di regata in minor tempo. Nelle competizioni veliche è consentito sfruttare soltanto le capacità marinare dell'imbarcazione e la forza propulsiva del vento per navigare e la forza dell'acqua sullo scafo. Questo significa che qualsiasi altro sistema di propulsione è vietato, incluso l'effettuare certi movimenti del corpo che potrebbero aumentare la velocità dell'imbarcazione. La procedura di partenza prevede un conto alla rovescia preceduto da alcuni segnali sonori (sirene ) e visivi (bandiere o segnali luminosi nel caso di notturne) che indicano ai concorrenti (regatanti) quanto tempo manca alla partenza. Le false partenze comportano una ripetizione della partenza. Durante la regata,le regole stabiliscono dettagliatamente chi ha il diritto di rota sugli altri e come i concorrenti devono rispondere a chi ha la precedenza. Si possono distinguere due grandi tipologie di regate: regate costiere e regate d’altura. VELA STAR

Lo Star è un natante a vela nato nel 1911 grazie ad uno statunitense William Gardner,rientra nella categoria internazionale delle barche a chiglia ed ha partecipato a 16 a edizioni dei giochi olimpici. CARATTERISTICHE TECNICHE  Lunghezza fuori tutto 6,92 m  Larghezza 1,73 m  Peso 662 kg  Superficie velica 26 m2 EQUIPAGGIO L’equipaggio è formato da 2 persone;ricordiamo: Dennis Conner, Paul Cayard la coppia italiana Agostino Straulino e Nicolò Rode, pluricampioni olimpionici. VELATURA  Randa  Fiocco, tangonato nelle andature al lasco