Mentzer Mike

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 12:44 di Utente13 (discussione | contributi) (Creata pagina con "MENTZER MIKE. Mike Mentzer, nato il 15 novembre 1951 a Filadelfia, rappresentò l’uomo della rinascita del culturismo. Conosciuto tanto per la sua cultura, quanto per il s...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

MENTZER MIKE.

Mike Mentzer, nato il 15 novembre 1951 a Filadelfia, rappresentò l’uomo della rinascita del culturismo. Conosciuto tanto per la sua cultura, quanto per il suo fisico davvero impressionante, acquista notorietà prima come campione di culturismo e poi come guru del settore. Dopo il decimo posto al Mr. America del 1971, Mentzer viene in contatto con Arthur Jones che in quegli anni stava promuovendo le sue teorie sul breve-intenso-infrequente. Ecco come Arthur Jones definiva l'intensità: "l'intensità riguarda la percentuale di sforzo muscolare che viene esercitato. Per stimolare una crescita ottimale di forza e massa bisogna completare una serie fino al punto di cedimento muscolare laddove è richiesto il 100 % dello sforzo".

Jones capì che allenarsi meno è meglio, il problema era stabilire quanto doveva essere breve e quanto infrequente. In seguito a una serie di prove, sebbene ottenne un notevole riscontro, i risultati alla fine non furono quelli sperati. Dall’amicizia e del confronto con le teorie di Jones, Mentzer elabora il principio di allenamento ad alta intensità “Heavy Duty”, fondato su brevi sessioni intense di workout. Praticamente una sola serie per esercizio portata al cedimento muscolare (definita in gergo “la serie infinita”). Nel 1976 conquista il Mr. America IFBB e nel 1978 vince la categoria dei pesi massimi ai campionati del mondo dilettanti IFBB con il massimo punteggio. L’anno successivo si classifica secondo dietro a Frank Zane al Mr. Olympia IFBB. Nel 1980 dopo un deludente decimo posto al Mr. Olympia, Mentzer abbandona le gare di culturismo e si dedica all’attività di personal trainer, continuando a scrivere per numerose riviste e pubblicando libri sulle sue teorie. Egli suggeriva di allenarsi ogni 96 ore (4 giorni) con un volume piuttosto ridotto. Anche avendo ottenuto notevoli risultati con i suoi clienti, egli pensava che un allenamento produttivo come l’Heavy Duty dovesse dare maggiori risultati. Per allenamento produttivo, Mike mentzer lascia intendere che i progressi dovevano essere immediati e lineari fino al raggiungimento del proprio potenziale genetico. In realtà non era così. Mentzer capì che ci doveva essere qualcosa che non andava nella sua teoria, formulò alcune ipotesi e giunse alla conclusione che gli allenamenti dovevano essere ancora più brevi e ancora più infrequenti: 4 giorni di riposo portavano lentamente al superallenamento, infatti i suoi clienti inizialmente ottenevano grandi progressi ma poi andavano in stallo con i risultati, a causa del sovrallenamento.

Mentzer mette in primo piano il recupero, che riveste un’importanza fondamentale. In generale dice che la supercompensazione avviene dopo circa due gioni dall’allenamento, quindi il nostro organismo prima recupera e poi dopo circa due giorni comincia a supercompensare, cioè a costruire muscoli, a patto però che lo si lascia indisturbato fino alla fine del processo. In realta nessuno può dire quanto tempo ci vuole per compensare e quanto per supercompensare. Mentzer lo dedusse comunque osservando le migliaia di persone che aveva allenato in quegli anni( tra qui Dorian Yates detentore per sei volte consecutive del Sandow). Negli ultimi anni della sua vita, Mike scopre di essere afflitto da seri problemi di cuore, che probabilmente provocarono la sua scomparsa il 10 giugno 2001 a Los Angeles, dopo la registrazione del suo ultimo video di allenamento.

     PALMARES

• 1976 IFBB Mr. America
• 1977 IFBB North American Championships
• 1978 IFBB USA vs. the World (Hvywt.)
• 1978 IFBB World Amateur Championships
• 1979 IFBB Florida Pro Invitational
• 1979 IFBB Southern Pro Cup
• 1979 IFBB Mr. Universe (Hvywt.)