KIPROTICH STEPHEN

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Stephen Kiprotich è un atleta di livello mondiale, (alto 1.72m per 56kg), specializzato nel Mezzo Fondo, nel Fondo e nella Maratona , Medaglia d'Oro Olimpica Londra 2012.
Nasce il 27 Febbraio 1989 nel villaggio di Cheptiyal, nel distretto di Kapchorwa, Uganda, ai confini con il Kenya, da James Kiptui e Cheptum Kokopin, una famiglia di agricoltori in cui egli è il più piccolo di 7 figli; Da bambino mentre nasceva il suo crescente interesse per l'atletica, ha quasi rischiato di concludere la sua carriera prematuramente a causa di una terribile malattia infantile non diagnosticata, che gli fece perdere 3 anni di scuola: "Ero in perfetta forma, quando a sei anni una strana malattia mi ha colpito, mi hanno portato in tutti gli ospedali, ma non riuscivano a trovare il farmaco giusto ", ha ricordato.
Apparentemente rimesso, nel 2001 i suoi genitori lo riportano a casa, a Kapchorwa, e mentre aspettava che il destino facesse il suo corso, ricomincia ad andare a scuola e a recuperare gli studi.
La sua salute si era stabilizzata ed era anche riuscito a rappresentare la sua scuola ai concorsi distrettuali di Atletica. "Avevo un insegnante chiamato Patrick Chemonges, era incaricato di sport, mi ha sempre incoraggiato a correre ", racconta Kiprotich.
Dal 2004 al 2006 però lascia l'atletica per concentrarsi esclusivamente sullo studio, non voleva avere più niente a che fare con lo sport: "Ho deciso di concentrarmi sui libri e terminare gli studi, sentivo di poter guadagnare molto di più dall' istruzione. ", ha sottolineato Stephen.
Nel 2006, all'età di 17 anni, cambia di nuovo idea, lascia la scuola e si trasferisce in Kenya nella regione dell'Eldoret nella Rift Valley e ricomincia gli allenamenti con Eliud Kipchoge, e debutta ai Nazionali “Cross Country” dell'Uganda, arrivando quinto negli 8 km Junior Race. Grazie a questa partecipazione viene introdotto ai Campionati del mondo “Cross Country ” a Fukuoka, in Giappone, dove si piazza 24 ° nella gara juniores . "La gara non è andata male perché era la mia prima apparizione in una competizione internazionale”- aggiunge.
Nel 2007, Kiprotich arriva 19° nella corsa juniores dei Mondiali di Cross a Mombasa, in Kenya, e tuttavia non rimase contento di quella sua prestazione. Va poi ad allenarsi in Belgio dove si conquista la qualificazione ai Campionati del Mondo di Osaka. Lì non ha raggiunto la finale, ma ammette di aver vissuto un'esperienza indimenticabile in concorso al Campionato del Mondo.
Ha trascorso alcuni mesi di formazione sportiva nei Paesi Bassi e nel 2008 partecipa ai Mondiali di Cross ad Edimburgo e si piazza 12° nella corsa juniores e medaglia di bronzo nella corsa a squadre juniores. Nello stesso anno partecipa anche ai Campionati Mondiali Juniores di Bydgoszcz, Polonia, dei 10.000m arrivando quinto.
Nel 2009, Kiprotich partecipa ai Mondiali di Cross Country ad Amman, in Giordania, e arriva 23° in gara Senior 12 km. Dopo alcuni anni in pista, nell' autunno del 2010, Stephen sceglie di eseguire la corsa su strada arrivando secondo nel Reims Half Marathon; Sempre nel 2010 prende parte ai Campionati Africani senior 10.000m a Nairobi, in Kenya, dove arriva al sesto posto.
All'inizio della stagione 2011, Kiprotich dimostra di aver acquistato una marcia in più rispetto al passato, si reca a Punta Umbria, in Spagna, per i Mondiali di Cross Country Championships, fiducioso di una bella performance e infatti si piazza al sesto posto nella corsa seniores e conquista la medaglia di bronzo nella gara a squadre seniores. Nel mese di aprile dello stesso anno, stupisce vincendo la maratona Enschede, nei Paesi Bassi, tornando a casa con un record nazionale 2h07'20. Era la sua prima maratona, ed era entrato come apripista, ma arrivò al traguardo con oltre due minuti di vantaggio dai suoi concorrenti più esperti. Questa vittoria gli è valse il biglietto per i Mondiali di Maratona di Daegu, in Corea del Sud, dove arrivò nono. Un'altra sua performance impressionante è stata quella della maratona di Tokyo, nel febbraio 2012, dove arriva terzo con il tempo di 2h07'50.
Nel 2012 nella Maratona Olimpica di Londra Stephen ha dimostrato che tutto può succedere, ha lasciato i keniani alle spalle e ha vinto la medaglia d'oro per l'Uganda che ha voluto onorare in memoria dell'ex campione olimpico keniano Sammy Wanjiru suo connazionale. Sammy Wanjiru rimane, l'unico keniano che ha vinto la medaglia d'oro olimpica nella Maratona di Pechino 2008, in una disciplina in cui domina il grande potenziale africano, con intensità crescente nel corso degli ultimi anni. Il campione olimpico è morto il 14 maggio 2011 a 24 anni, cadendo dal balcone della sua casa di Nyahururu, in circostanze non ancora chiarite.
La maratona Olimpica di Londra, ha avuto luogo il 12 agosto, con inizio ore 11.00; nel centro di Londra c'erano 27 gradi, un tasso di umidità pari al 45% e ben 105 corridori allineati al via; è stata una battaglia teorica tra le due grandi potenze, il Kenya e l'Etiopia, ma ha vinto quella ugandese.
Kiprotich si è esibito in una corsa mozzafiato, ha chiuso in 2h08'01, superando i più titolati keniani Abel Kirui (2h08'27) e Wilson Kipsang Kiprotich (02h09'37).
Migliaia di ugandesi, tra cui dignitari di governo, si sono riuniti all'aeroporto di Entebbe per accogliere il corridore al suo ritorno e colebrare la sua performance eroica. Poco dopo essere tornato a casa, è stato portato alla State House dove ha fatto colazione con il presidente Museveni. In segno di apprezzamento, il presidente ha donato al corridore $ 80,000 e ha promesso di costruire una casa decente per i suoi genitori.
La maratona delle Olimpiadi di Londra, rimarrà a lungo nella memoria di Kiprotich.
Kiprotich è diventato il secondo ugandese a vincere una medaglia d'oro olimpica, dopo John Akii-Bua a Monaco nel 1972 nei 400 metri ad ostacoli.
Dopo la sua medaglia d'oro alle Olimpiadi, Stephen si concentrata sulla London Marathon del 2013 dove arriva sesto in uno dei campi di maratona più forti di sempre.
Dopo Londra mise la sua attenzione ai Mondiali di Mosca, dove voleva diventare il secondo atleta a vincere il titolo mondiale un solo anno dopo aver vinto il titolo olimpico; E così ha fatto, dopo una gara fantastica lascia gli etiopi e keniani alle spalle e guadagna un'altra medaglia d'oro per l'Uganda (2h09'51). Nel 2014, Kiprotich arriva quinto alla New York City Marathon in 2h13'25.
Egli è considerato un eroe nazionale, per lo più sulla base della sua medaglia d'oro Olimpica, è l'atleta più popolare e il numero uno in celebrità in Uganda.
Kiprotich è sposato con Patricia Cherop, hanno due figli, una di cinque anni, Esther Chebet e uno di due anni e mezzo, Eliud Musao. Cherop pensa che suo marito dovrebbe tornare a scuola e lui ne ha intenzione, ma ammette che potrebbe essere molto difficile con le circostanze del suo stato attuale-"Tutti vogliono stringermi la mano", ha detto. Ora non può muoversi liberamente per le strade senza causare un pandemonio. La sua corsa coraggiosa a Londra è stata fondamentale per tirar fuori la sua famiglia dalla povertà. Ben presto, i suoi anziani genitori hanno lasciato la loro fatiscente casa fatta di fango per una bella, solida casa costruita per loro dal governo grazie all' eroismo del figlio. Stephen Kiprotich è ora un milionario, grazie a due ore, otto minuti e un secondo.
Sitografia e link collegati all'atleta:
Kiprotich
http://it.wikipedia.org/wiki/Stephen_Kiprotich Wikipedia
Iaaf.org
https://www.facebook.com/kiprotichuganda; http://www.all-athletics.com/node/76024 Wikimedia
Testi italiani
Non esiste ancora una bibliografia dell'atleta.