Scozzoli Fabio

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 12:11 di Utente5 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Fabio Scozzoli è un nuotatore italiano campione europeo e vicecampione mondiale. Nato a Lugo (Ravenna), il 3 agosto 1988, comincia a praticare questo sport sin da quando era...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Fabio Scozzoli è un nuotatore italiano campione europeo e vicecampione mondiale. Nato a Lugo (Ravenna), il 3 agosto 1988, comincia a praticare questo sport sin da quando era ragazzino. Scozzoli aveva una grande paura dell’acqua, quando il padre all’età di 7 anni lo lasciò cadere in una piscina. Iniziò a nuotare per emulare la sorellina Silvia e decise che quella sarebbe stata la sua vita nell’estate del 2000, quando aveva appena finito le elementari e alla tv passavano le Olimpiadi di Sidney. Il campione forlivese vide Fioravanti vincere nei 100m rana la prima medaglia d’oro del nuoto italiano alle Olimpiadi e rimase folgorato. Il nuoto l’ha appassionato subito, e già a 11 anni lo praticava a livello agonistico. Quando vinse il primo titolo italiano assoluto scelse insieme ad alcuni amici e alla sua attuale fidanzata Carlotta, di trasferirsi a Imola per essere allenato da Thamas Gyertynaffy che è oggi il suo coach. La visione di Fabio del nuoto è cambiata finite le scuole superiori quando sceglie di diventare a tutti gli effetti un nuotatore professionista. Le medaglie conquistate hanno provato che la determinazione, l’impegno, la costanza, la cura dei particolari e la passione per uno sport ricambiano sempre.

Il nuotatore romagnolo, specialista nei 50m e 100m rana, è anche un buon mistista. I primi successi arrivano nell’anno 2007 quando conquista il titolo Italiano nei 100m rana ai campionati estivi. Scozzoli non riesce ad essere convocato in nazionale fino all’anno 2009, quando partecipa ai giochi del Mediterraneo di Pescara come staffettista e conquista la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100m mista.

Pochi giorni dopo ha partecipato alle Universiadi di Belgrado gareggiando nei 100m rana. In semifinale, Scozzoli ha migliorato il primato italiano che Domenico Fioravanti deteneva con 1'00"46 dalla finale olimpica di Sydney 2000 nuotando 1'00"14. Nella finale del 6 luglio ha vinto la medaglia d'argento qualificandosi dietro Igor Borysik ed è sceso sotto il minuto con 59"85. Inoltre è stato finalista nei 50m rana e ha vinto un'altra medaglia d'argento con la staffetta mista. Queste prestazioni non gli hanno consentito comunque di partecipare agli imminenti mondiali che si sono disputati a Roma poche settimane dopo.

Nel novembre successivo in coppa del mondo a Berlino, ha ottenuto 26"25 nei 50m e 57"42 nei 100m in vasca corta, nuovi primati italiani. A dicembre, agli europei in vasca corta di Istanbul, Scozzoli è arrivato quarto sia nei 50m, che nei 100m rana; in quest'ultima gara è giunto a quattro centesimi da Igor Borysik e ha migliorato ancora il primato italiano, portandolo a 57"01.

Nell’ anno 2010, il più fruttuoso dal punto di vista sportivo, l’atleta forlivese ha vinto sette titoli italiani tra rana, misti e staffette. In agosto al debutto ai campionati europei a Budapest è andato in finale con la 4×100m mista, arrivando quinto con Mirco Di Tora, Stefano Pizzamiglio e Filippo Magnini, ha vinto la medaglia di bronzo nei 100m rana con il tempo di 1'00"41, nuovo primato personale senza costumi tecnologici e nei 50m rana ha conquistato a sorpresa la medaglia d'oro con il tempo di 27"38.

Agli europei in vasca corta di Eindhoven, nel novembre dello stesso anno, ha vinto un oro nei 100m rana, un argento con la 4×50m mista assieme a Mirco Di Tora, Paolo Facchinelli e Marco Orsi e un bronzo nei 50m rana. Ha partecipato poi ai mondiali in vasca da 25 metri di Dubai nel dicembre successivo conquistando la medaglia d'argento nei 100m rana, battuto da Cameron Van Der Burgh.

Anche nell’anno 2011, il campione europeo conquista qualche titolo: è medaglia d'argento ai campionati mondiali di Shanghai nei 100m rana battuto da Alexander Dale Oen e davanti a Van der Burg stabilendo due primati italiani (in semifinale con 59"83 e in finale con 59"42). Il 27 luglio sempre del 2011 ha vinto la medaglia d'argento anche nei 50m rana, dietro al brasiliano Felipe França Silva e ancora una volta davanti a Van der Burgh, stabilendo inoltre il primato italiano con 27"17. Appena tornato in Italia, il 4 agosto ha migliorato il primato italiano ed europeo dei 50m rana in vasca corta, detenuto da Alessandro Terrin, vincendo il titolo italiano ai campionati estivi.

Il 2012 per Scozzoli comincia molto bene, e il 22 maggio ai campionati europei conquista la medaglia d'oro nei 100m rana con il tempo di 1'00"55, precedendo l'ucraino Valeriy Dymo e l'altro nuotatore azzurro Mattia Pesce. Il 26 maggio conquista l'argento anche nei 50m rana ed infine, il giorno successivo, giornata di chiusura dei Campionati europei, regala all'Italia, insieme a Mirco Di Tora, l'esordiente Matteo Rivolta e Filippo Magnini la prima medaglia d'oro in assoluto nella staffetta 4x100m mista nella storia della manifestazione. Lo stesso anno si disputano le olimpiadi nella capitale della Gran Bretagna, a Londra. Qui ottiene solo un settimo posto nei 100m rana maschili. Il 13 dicembre 2012, arriva la consacrazione, Fabio Scozzoli si laurea campione del mondo per la prima volta nella sua carriera, vincendo la medaglia d'oro nei 100m rana maschili ai campionati mondiali di nuoto in vasca corta, a Istanbul: con questa vittoria Scozzoli entra nella storia del nuoto italiano, diventando il primo nuotatore italiano a vincere una medaglia d'oro individuale in una rassegna mondiale in vasca corta.

Nel 2013 il ranista forlivese non brilla ai Mondiali di nuoto disputatisi a Barcellona. Successivamente subisce un infortunio: si rompe il legamento crociato anteriore del ginocchio. Fabio non si arrende alla sfortuna e, dopo l'intervento chirurgico, riprende ad allenarsi.

Nel 2014, l’anno successivo, Scozzoli riesce a partecipare, grazie alla costanza ed alla sua passione per il nuoto, ai mondiali in vasca corta di Doha gareggiando nei 50m e 100m rana. Le conseguenze dell’intervento si sentono per il campione che non riesce a conquistare alcun titolo nelle sue specialità.








CAMPIONATI ITALIANI ANNO EDIZIONE 50m RANA 100m RANA 200m RANA 100m misti 200m MISTI 4X50m MISTA 4x100m MISTA 2007 Estivi oro 2008 Estivi bronzo bronzo 2008 Invernali argento argento argento 2009 Primaverili oro 2009 Estivi bronzo 2009 Invernali argento oro argento argento 2010 Primaverili argento 2010 Estivi oro oro oro 2010 Invernali oro oro oro oro 2011 Primaverili argento 2011 Estivi oro oro oro oro 2011 Invernali oro oro argento









PALMARÈS CAMPIONATO ANNO 50m RANA 100m RANA 200m RANA 4x100m RANA Universiadi Belgrado 2009 4° argento Argento Giochi del mediterraneo Pescara 2009 Bronzo Giochi del mediterraneo Mersin 2013 oro Europei in vasca corta Istanbul 2009 4° 4° 33° in batteria Europei in vasca corta Eindhoven 2010 bronzo oro 12° in batteria Argento Europei in vasca corta Stettino 2011 oro bronzo Oro Europei in vasca corta Chartres 2012 oro oro Europei Budapest 2010 oro bronzo 5° Europei Debrecen 2012 argento oro Oro Mondiali in vasca corta Dubai 2010 squalif. In finale argento Mondiali in vasca corta Istanbul 2012 oro Mondiali Shanghai 2011 argento argento 11° in batteria Olimpiadi Londra 2012 7°

SITOGRAFIA: 1. Fabio Scozzoli 2. Fabio Scozzoli Campione