PAOLA FANTATO

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 12:07 di Utente20 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Paola Fantato è nata a Verona, il 13 settembre 1959, ed è una arciera italiana, costretta sulla sedia a rotelle dalla poliomielite, una malattia virale acuta, altamente cont...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Paola Fantato è nata a Verona, il 13 settembre 1959, ed è una arciera italiana, costretta sulla sedia a rotelle dalla poliomielite, una malattia virale acuta, altamente contagiosa, con manifestazioni diverse, le più gravi di tipo neurologico irreversibile, ma che esiste anche come poliomelite spinale, che è la forma più comune di poliomelite paralitica, che l'ha colpita all'età di 8 mesi. Si è avvicinata al tiro con l'arco nel 1986 grazie ad alcuni amici e per sua ammissione, è stato "amore a prima vista". Ha partecipato a 5 edizioni delle Paralimpiadi, aggiudicandosi ben 8 medaglie. I cinque ori paraolimpici, dal 1992 al 2004, confermano il suo lungo dominio assoluto della specialità. Ha partecipato anche alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 ed è stata il secondo arciere in carrozzina a partecipare ad una competizione olimpica, dopo la neozelandese Neroli Fairhall a Los Angeles nel 1984.
È stata anche protagonista di un quadro della cerimonia di apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali di Torino 2006. Ha ricevuto una freccia da Silvia Battaglio, la bambina che ha poi acceso il braciere paralimpico, e con l'arco l'ha lanciata contro la scenografia che rappresentava un muro, dando inizio ad una coreografia in cui il muro è stato abbattuto ed è stato aperto un varco. Nella sua carriera nelle paraolimpiadi ha vinto 2 bronzi individuali a Seul 1988 e ad Atlanta 1996, dove ha vinto anche un oro a squadre; un argento a squadre nel 2004 ad Atene e 3 ori individuali: uno a Barcellona 1992, uno ad Atene 2004 e uno a Sydney 2000 dove oltre quello individuale, ha vinto anche un oro a squadre. Anche nei campionati mondiali ha vinto varie medaglie, nel 1999 ha vinto un oro individuale ed uno a squadre, nel 2001 un argento a squadre ed un oro individuale e nel 2003 un altro argento a squadre ed un bronzo individuale. Ai campionati europei del 1997 invece ha vinto un oro individuale ed uno a squadre.