Borges gustavo

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Borges Gustavo França

Atleta: Gustavo França Borges Nato a: [1]Ribeirão Preto, San Paolo, Brasile. Il: 2 Dicembre 1972 (Vivente) Professione sportiva: Nuotatore

Gustavo França Borges è un ex nuotatore internazionale brasiliano, nato in una delle provincie di [2]San Paolo in Brasile. Imponente nel fisico (2.03 metri d'altezza per 98 kg) è stato in grado di imporsi nello stesso modo anche nella sua carriera sportiva. Ha nuotato con la nazionale brasiliana, partecipando a ben quattro olimpiadi (Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sidney 2000 e Atene 2004) portando a casa numerosi record e quattro medaglie olimpiche: due argenti e due bronzi (vinte in tre diverse edizioni olimpiche).

E' uno degli atleti brasiliani con più medaglie olimpiche dopo [3]Torben Grael (5 medaglie olimpiche, è uno dei più vittoriosi della storia della vela) e Robert Scheidt (5 medaglie, miglior atleta di tutti i tempi di vela). 

Nelle sue specialità, 100 m stile libero, 200 m stile libero e nelle staffette 4x100 m stile libero, 4x200 m stile libero, ha vinto varie medaglie ai Mondiali e ai Giochi Panamericani. La carriera sportiva di Gustavo termina nel 2004, precisamente nell'ottobre dopo le olimpiadi è ufficiale il suo ritiro. Da li intraprende la vita da imprenditore, avviando una propria struttura sportiva e portando avanti una suo proprio progetto sulla tecnica del nuoto. Nel 2012 è stato il secondo brasiliano (dopo Maria Lenk nel 1988) ad essere inserito nell'International Swimming Hall of Fame. Gustavo è felicemente sposato con Barbara Franco e ha due figli Luis Gustavo e Gabriela.

Gustavo França Borges è nato a Ribeirão Preto ma poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trasferì a San Paolo dove passò molti anni della sua infanzia. L'amore per l'acqua nacque da bambino quando con i suoi coetanei preferiva giochi acquatici perché lui stesso li definiva più divertenti. Sin da piccolo iniziò a seguire le lezioni di nuoto nella piscina della sua piccola città nell'Associaçao Atlética Ituveravense. Il suo primo traguardo è segnato nel 1981, dove partecipa ad una gara, disputata tra scuole locali e assaggia per la prima volta il sapore del podio a soli 9 anni. Quella gara fu solo l'inizio, da li Gustavo inizio a maturare lo spirito di competizione che rafforzò nel corso degli anni, spinto dalla voglia di vincere. Dopo tre anni, partecipa ad un trofeo con le migliori scuole di San Paolo e li vince la sua prima medaglia in competizioni ufficiali, arrivando al terzo posto nei 50 m stile libero con 30”09. Nel 1987 Gustavo matura la decisione di avere un supporto tecnico ogni giorno, in tal modo poteva solo migliorare le sue prestazioni e raggiungere un livello più alto nel nuoto. Per questa sua decisione fù costretto a lasciare la sua scuola d'infanzia e trasferirsi al San Carlo Club. I prossimi Campionati Giovanili Estivi si sarebbero tenuti solo un anno dopo il suo trasferimento, ma la sua caparbietà lo portò ad essere iscritto. Sicuro di se stesso, portò a casa un oro nei 50 m stile libero con il tempo di 24”88 e un argento nei 100 m stile libero con 54”59. Alla fine dei Campionati Borges, alla sola età di 17 anni, viene decretato il più veloce-giovane nuotatore brasiliano. Alla fine del 89' Gustavo aveva tutte le credenziali per brillare. Indubbiamente gli anni 1989 e 1990 hanno segnato una grande svolta nella sua carriera. Sotto indicazione di Maria Lenk(prima donna brasiliana a partecipare alle olimpiadi, Los Angeles 1932) Gustavo trova il luogo ideale dove studiare e nuotare contemporaneamente; L'università del Michigan dove iniziò ad essere seguito da Jon Urbanchek. (Qui incontrerà la sua futura moglie Barbara Franco). Inizia una nuova era per Borges, nei tre mesi successivi comincia ad avere successo nelle competizioni internazionali, proprio nel Campionato Sudamericano tenutosi a Rosario in Argentina, vince l'oro in tutte e tre le gare da lui disputate: 50 m stile libero, 4x100 m stile e 4x200 m stile libero. In quello stesso anno, precisamente a Luglio, Gustavo in un trofeo nazionale, infrange il record nazionale nei 100 m stile libero con il tempo di 48”58. Grazie a questo nuovo strabiliante record viene chiamato per partecipare ai Campionati Mondiali di nuoto del 1991 all'Avana dove viene nominato grande promessa del nuoto mondiale. La sua brillante partecipazione lo rese punta di diamante della squadra brasiliana. Ottenne infatti il maggior numero di medaglie 5 in totale, 2 ori, 2 argenti e un bronzo e infrange un altro record continentale. E' stato considerato il miglior atleta tra gli studenti del primo anno di college di tutta l'America con una reale possibilità di vincere una medaglia alle Olimpiadi; e così è stato Gustavo alle Olimpiadi del 1992 a Barcellona, vince la medaglia d'argento nei 100 m stile libero con 49'43. L'anno 1993 è stato per Borges un anno pieno di vittorie ma caratterizzato da due fondamentali record nella staffetta 4x100m stile libero (3'12”11) e nel suo tempo individuale di 46”66 mai raggiunto da nessun nuotatore al mondo. Nel pieno delle sue forse, nel 1995, nelle gare universitarie della NCAA, vince tutte e tre le gare di velocità (50,100,200 metri stile libero) e viene proclamato nuotatore dell'anno dalla NCAA. Alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996, Borges salì su podio per ricevere la medaglia d'argento nei 200 m stile libero (1'48”09) e la medaglia di bronzo nei 100 m stile libero (49”02). Contemporaneamente alla sua carriera sportiva, il campione olimpico riuscì a terminare il suo piano di studi e si laureò nel 1999 in economia [4]all'università del Michigan. Nello stesso anno si ebbe la prima edizione del Trofeo Gustavo Borges da lui stesso organizzato. Nell'anno 2000 partecipò alle Olimpiadi di Sidney vincendo la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100. Durante le Olimpiadi di Sydney, Gustavo è stato uno dei 12 atleti scelti dal Amateur Swimming Federazione Internazionale (FINA), per il periodo 2000-2005. Nel 2003 Gustavo inizia ad intraprendere la sua carriera imprenditoriale, e non ha dubbi: vuole finire la sua carriera sportiva dopo le Olimpiadi di Atene 2004. Gustavo Borges ha detto ufficialmente addio al nuoto nel 2004, ai Giochi Olimpici di Atene, dopo aver costruito una lunga carriera. Nel 2004 è stato il portabandiera del Brasile per la cerimonia di chiusura alle Olimpiadi estive. Oggi prosegue la sua attività da imprenditore e promuove molte iniziative legate alla sua struttura sportiva, con l'obiettivo di trasmettere la metodologia del nuoto nei giovani atleti.