Alessio Sartori

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 11:49 di Utente20 (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Dati biografici'''<br /> Alessio Sartori è nato il 13 novembre 1976 a Terracina in Provincia di Latina, è alto 2,00 m per 103Kg di peso. Il suo titolo di studio è diplom...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Dati biografici
Alessio Sartori è nato il 13 novembre 1976 a Terracina in Provincia di Latina, è alto 2,00 m per 103Kg di peso. Il suo titolo di studio è diploma di scuola superiore in perito elettrotecnico, è coniugato e papà di due bambini, oltre alla lingua italiana, parla la lingua inglese, ha l’hobbies del ciclismo.
Dati agonistici
La pratica sportiva da lui praticata è il canottaggio, inizia la sua attività agonistica nel 1988 nella società G.N. Fiamme Gialle di Sabaudia con l’allenatore Lorenzo Gattuso, attualmente svolge sempre la sua attività agonistica nella stessa società ma come allenatore ha Franco Cattaneo.
Diventa atleta della nazionale Italiana canottaggio (FIC) nel 1992 quando da junior partecipa hai Campionati Mondiali nella specialità del due di coppia.
Canottaggio
Il canottaggio è uno sport sull’acqua individuale, che può coinvolgere uno, due, quattro o otto vogatori. Il vogatore compie un ciclo di voga con la pala, alternando una fase aerea (di ripresa), a una fase in acqua (di spinta). Il ciclo di voga è composto da quattro fasi, entrata in acqua della pala (il vogatore si trova in posizione di attacco), passata in acqua (è la fase di spinta) estrazione della pala dall’acqua ( il vogatore si trova in posizione di finale), fase aerea per tornare in posizione di attacco (è la fase di ripresa dove si fa scorrere la barca il più possibile).
La voga nel canottaggio può essere una voga di punta, e una voga di coppia, la differenza è che nella voga di punta il vogatore voga con un solo remo mentre nella voga di coppia il vogatore voga con due remi.
Alessio Sartori è un canottiere specializzato nel quattro di coppia, disciplina in cui ha conquistato tre titoli mondiali, e una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sidney 2000 (i suoi compagni di armo erano Rossano Galtarossa, Simone Rainieri e Agostino Abbagnale).
Dal 2001 è passato alla specialità del due di coppia In questa specialità ha ottenuto finora un argento e un bronzo a livello mondiale, e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004 (il suo compagno di armo era Rossano Galtarossa) Oltre a queste specialità che sono le meglio praticate da Alessio e quelle con cui ha ottenuto i suoi risultati migliori, ha partecipato ai mondiali con la specialità del singolo, del quattro di punta e dell’otto di punta, e ai Giochi olimpici di Pechino nella specialità di quattro di punta.
Palmares
Alessio Sartori ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici, Atlanta 1996, Sidney 2000, Atene 2004, Pechino 2008.
Partecipa a 13 Campionati Mondiali, conquista nove titoli tricolore dal 1993 al 2005.