Nino schurter

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search
                                                         NINO SCHURTER 

Nato a: Coira, Svizzera, il 23 maggio 1986, vivente.

SPORT: Biker

Nino Schurter nasce a Coira il 13 maggio 1986; è un biker e ciclocrossista svizzero. Specialista nel cross country. È detentore della Coppa del mondo e campione del mondo in carica della specialità.

Schurter ha partecipato ai Giochi olimpici di Pechino del 2008, dove ha vinto la medaglia di bronzo all'età di 22 anni.

L'anno successivo, al primo anno nella categoria élite, ha vinto il campionato del mondo cross country a Canberra, in Australia, precendendo Julien Absalon. È il secondo biker della storia ad essere riuscito a vincere il titolo di campione del mondo in tutte e tre le categorie agonistiche.

Nell'aprile del 2010 ha vinto la sua prima prova di Coppa del mondo in Inghilterra a Dalby Forest, seguita dalla vittoria nella tappa della Val di Sole. Al termine delle sei tappe del circuito si è laureato vincitore della Coppa.

Nell'estate del 2012 ha partecipato ai Giochi olimpici di Londra, dove ha vinto la medaglia d'argento.

Nell'agosto del 2013 a Pietermaritzburg (Sud Africa) Nino Schurter si conferma campione del mondo dopo sette giri in cui mai si è voltato indietro. Subito in testa al pronti via, non ha mai lasciato ai suoi avversari l'illusione di poterlo prendere, e al termine della tornata ha già un vantaggio di 10 secondi sul suo inseguitore(Hermida). Al termine del giro quattro, il vantaggio è salito a 22 secondi, complici anche alcuni doppiati che con un po' di ritardo hanno lasciato strada ad Hermida, facilitando anche il riaggancio di Manuel Fumic. Le tornate numero cinque e numero sei servono solo a confermare che Fumic ne ha di più su Hermida, mentre invece il gap da Schurter non cambia, attestandosi sempre tra i 22 e 23 secondi al massimo. C'è tempo però per un brivido finale, una scivolata di Schurter che per un attimo fa immaginare al colpo di scena finale,nessuna conseguenza invece per lo svizzero, perchè Fumic è comunque lontano. Dopo 1 ora 40 minuti e 17 secondi si completa l'opera di Nino Schurter, che a soli 27 anni vince il suo terzo titolo mondiale MTB.

2004 - Campionati del mondo, Cross country Juniores (Les Gets)

   - Campionati europei, Cross country Juniores 

2005 - Campionati svizzeri, Cross country Under-23

2006 - Campionati del mondo, Cross country Under-23 (Rotorua)

   - Campionati del mondo, Team Relay (Rotorua)
   - Campionati europei, Cross country Under-23
   - Campionati svizzeri, Cross country Under-23 

2007 - Campionati europei, Cross country Under-23

   - Campionati del mondo, Team Relay (Fort William)
   - Campionati svizzeri, Cross country Under-23 

2008 - Campionati del mondo, Cross country Under-23 (Val di Sole)

   - Campionati europei, Cross country Under-23 

2009 - Campionati del mondo, Cross country (Canberra)

2010 - 1ª prova Maremma Cup, Cross country (Massa Marittima)

   - 4ª prova Racer Bikes Cup, Cross country (Plaffeien)
   - 7ª prova Racer Bikes Cup, Cross country (Flims)
   - 2ª prova Internazionali d'Italia, Cross country (Nalles)
   - 1ª prova Coppa del mondo, Cross country (Dalby Forest)
   - 5ª prova Coppa del mondo, Cross country (Val di Sole)
   - Classifica finale Coppa del mondo, Cross country
   - Campionati svizzeri, Cross country 

2011 - 1ª prova Racer Bikes Cup, Cross country (Schaan)

   - 2ª prova Racer Bikes Cup, Cross country (Lugano)
   - 3ª prova Racer Bikes Cup, Cross country (Soletta)
   - 6ª prova Racer Bikes Cup, Cross country (Coira)
   - 1ª prova Coppa del mondo, Cross country (Pietermaritzburg) 

2012 - Cascades XCO (Pietermaritzburg)

   - 1ª prova BMC Racing Cup, Cross country (Buchs)
   - 3ª prova BMC Racing Cup, Cross country (Soletta)
   - 4ª prova BMC Racing Cup, Cross country (Gränichen)
   - Campionati svizzeri, Cross country
   - 1ª prova Coppa del mondo, Cross country (Pietermaritzburg)
   - 3ª prova Coppa del mondo, Cross country (Nové Město na Moravě)
   - 5ª prova Coppa del mondo, Cross country (Mont-Sainte-Anne)
   - 7ª prova Coppa del mondo, Cross country (Val d'Isère)
   - Classifica finale Coppa del mondo, Cross country
   - Campionati del mondo, Cross country (Saalfelden) 

2013 - 2ª prova Coppa del mondo, Cross country (Nové Město na Moravě)

   - 3ª prova Coppa del mondo, Cross country (Val di Sole)
   - 4ª prova Coppa del mondo, Cross country (Vallnord)
   - Classifica finale Coppa del mondo, Cross country
   - Campionati del mondo, Cross country (Pietermaritzburg) 

Piazzamenti (Competizioni mondiali ; Coppa del mondo)

2006 - Cross country: 9º
2007 - Cross country: 8º
2008 - Cross country: 8º
2009 - Cross country: 5º
2010 - Cross country: vincitore
2011 - Cross country: 2º

Campionati del mondo

Lugano 2003 - Cross country Juniors: 2º
Les Gets 2004 - Cross country Juniors: vincitore
Les Gets 2004 - Team Relay: 3º
Livigno 2005 - Cross country Under-23: 3º
Rotorua 2006 - Cross country Under-23: vincitore
Rotorua 2006 - Team relay: vincitore
Fort William 2007 - Cross country Under-23: 2º
Fort William 2007 - Team relay: vincitore
Val di Sole 2008 - Cross country Under-23: vincitore
Val di Sole 2008 - Team relay: 2º
Canberra 2009 - Cross country: vincitore
Mont-Sainte-Anne 2010 - Cross country: 4º
Champéry 2011 - Cross country: 2º
Saalfelden 2012 - Cross country: vincitore
Pietermaritzburg 2013 - Cross country: vincitore

Giochi olimpici

Pechino 2008 - Cross country: 3º
Londra 2012 - Cross country: 2º


                                                                                               http://it.wikipedia.org/wiki/Nino_Schurter