CLEMEMTE RUSSO

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search


NAZIONALITÀ: ITALIA ALTEZZA: 180 CM
PESO: 90KG
SPORT: PUGILATO
CATEGORIA: PESI MASSIMI

Clemente Russo nasce a Marcianise in provincia di Caserta il 27 luglio 1982. La sua infanzia non è stata delle migliori e la vita in periferia non lo aiuta poi però si appassiona subito alla boxe dove grazie alla disciplina e al rispetto delle regole raggiunge risultati importanti. Clemente inizia in giovane età ad allenarsi nella palestra “Excelsior Boxe” del paese campano. É il pugile con la maggior parte di incontri della boxe italiana ed è stato soprannominato da Don King “The white hope” : “la speranza bianca”. La carriera di Russo inizia con le prime vittorie tra il 1997 e il 2010. Nel 2004 si aggiudica il primo oro ai Mondiali Militari e nel 2005 la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo ad Almeria. Il pugile Russo è Campione del Mondo dei Dilettanti a Chicago nel 2007. Russo si impegna al massimo dedicando tutto se stesso alla boxe e l 'anno dopo partecipa alle Olimpiadi di Pechino. Raggiunge ottimi risultati fino al finale quando non riesce a portare a casa l'oro perdendo contro il russo Rachim Čakchiev. In quell'occasione l'emozione è talmente forte da far commuovere anche il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ma l'argento lo consacra come una delle stelle del panorama pugilistico dandogli la possibilità di essere il portabandiera della nazionale italiana nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi 2008. Russo continua ad allenarsi e si prepara per vincere l'oro alle Olimpiadi di Londra nel 2012. Purtroppo però anche in questa occasione giunge in gran forma al finale ma riesce a portare a casa soltanto l'argento perdendo l'oro contro l'ucraino Oleksandr Usyk. Intanto la fama accresce e i risultati continuano ad arrivare. Ai Mondiali di boxe in Kazakistan, Clemente Russo trionfa in finale contro il russo Tischenko ed è il nuovo Campione del Mondo nei pesi massimi 2013. Il pugile Russo non molla e aspetta ansioso le Olimpiadi 2016 con un unico grande obiettivo: conquistare l'oro a Rio. Nella vita Russo non è solo un pugile, ma anche un poliziotto delle Fiamme Azzurre (gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria). Precedentemente apparteneva alle Fiamme Oro (gruppo sportivo della Polizia dello Stato) che poi abbandonò nel 2012. Clemente Russo trova lo spirito del gioco anche quando scende dal ring, infatti Russo è uno sportivo anche in veste di attore. É protagonista del film “Tatanka” tratto dal racconto di Roberto Saviano. Il pugile interpreta il ruolo di Michele, un giovane ragazzo che sceglie di salire sul ring per sfuggire ed evitare le tentazioni della malavita. Ma la Polizia di Stato non condivide la scelta di Russo, ritenendo che il pugile non aveva tutte le autorizzazioni e i permessi per poter partecipare al film, e lo sospese per sei mesi dalle funzioni del Corpo e dallo stipendio. Da vicecampione olimpico per ben due volte, partecipa anche al Reality Show “La talpa” senza distogliere troppo l'attenzione dal ring. Clemente Russo il 29 dicembre 2008 sposa la judoca italiana Laura Maddaloni con la quale ha avuto tre figlie: Rosy nata il 9 agosto 2011 e le gemelle Jane e Janet nate il 14 giugno 2013.

SITOGRAFIA:

http://olimpiadi.corriere.it/2012/info/protagonisti/clemente-russo.shtml

http://it.wikipedia.org/wiki/Clemente_Russo

http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Boxe/26-10-2013/boxe-clemente-russo-d-oro-campione-mondo-201438620081.shtml

http://www.ilmessaggero.it/sport/altrisport/boxe_clemente_russo_campione_mondo_kazakistan/noti