Amanar Simona

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

Nata a Costanza il 7 Ottobre 1979, alta 1,70 m per 50 kg di peso, è stata una delle più importanti e valide esponenti della Ginnastica Artistica Romena.

La sua punta di diamante era il salto del cavallo, ma riuscì a distinguersi egregiamente anche nel corpo libero e nel concorso generale, acquisendo numerosi riconoscimenti individuali e contribuendo a ottimi piazzamenti della Nazionale Romena.

Inizia la sua carriera sportiva nel 1994 nella nazionale senior romena, vincendo la medaglia d’oro ai Campionati Mondiali e agli Europei.

Nel 1995 invece, inizia a farsi conoscere come atleta individuale, meritandosi la medaglia d’argento nel Concorso Generale, e l’oro al volteggio e corpo libero.

Il 1996, fu un anno molto importante per la carriera sportiva della ginnasta, fu proprio in quest’anno che Simona riuscì ad approdare alle Olimpiadi di Atlanta. Tuttavia, il suo esordio non fu dei migliori,la ginnasta infatti cadde dalla trave, ma comunque riuscì ad ottenere ottimi risultati vincendo nelle altre finali ad attrezzo l’argento al corpo libero, l’oro al volteggio e il bronzo con la squadra nazionale.

Negli anni successivi, precisamente nel 1997,ai Mondiali , riesce a conquistarsi la medaglia d’argento alle parallele e vince il titolo al volteggio rimanendo imbattuta per due anni consecutivi. Sempre in questo anno, la Romania vince il terzo titolo a squadre consecutivo.

Nel 1998 la ginnasta, partecipa al campionato Italiano di serie A1 con la ginnastica artistica Lissonese.

Nel 1999 partecipa ai Campionati Mondiali e vince il quarto titolo a squadre consecutivo e finisce il suo ultimo Mondiale conquistando una medaglia d’argento al corpo libero, medaglia mai vinta prima dall’atleta in un Mondiale.

Il 2000 fu un altro anno molto importante per Simona, sia perché partecipò alle olimpiadi di Sidney, sia perché questo anno segnò la fine della sua carriera sportiva. In queste Olimpiadi, la Romania vinse il titolo a squadre e conquistò il primo oro dal 1984. Simona durante la gara, si posiziona seconda al volteggio dietro Andreea Raducan, che venne poi squalificata per doping, con il successivo ritiro della medaglia, la quale fu assegnata a Simona Amânar , che la accettò dichiarando che “ apperteneva comunque al popolo romeno” e sempre durante questa dichiarazione, annunciò il suo ritiro dall’attività agonistica.


Nella sua carriera ha collezionato complessivamente: 3 medaglie d’oro, una d’argento e 3 di bronzo nelle due diverse edizioni delle Olimpiadi, cui vanno aggiunte le 6 medaglie d’oro e le 4 d’argento conseguite ai Campionati del Mondo e infine, le 6 medaglie d’oro , 3 d’argento e una di bronzo vinte ai campionati d’Europa.

                    ORO	             ATLANTA 1996	              VOLTEGGIO
                    ORO	              SIDNEY 2000	              SQUADRE
                    ORO	              SIDNEY 2000	              INDIVIDUALE
                  ARGENTO	             ATLANTA 1996	              CORPO LIBERO
                   BRONZO	             ATLANTA 1996	              INDIVIDUALE
                   BRONZO	             ATLANTA 1996	              SQUADRE
                   BRONZO	              SIDNEY 2000	              CORPO LIBERO
                  ORO	          DORTMUND 1994	                        SQUADRE
                  ORO	               SABAE 1995	                SQUADRE
                  ORO	               SABAE 1995	                VOLTEGGIO
                  ORO	           LOSANNA 1997	                        SQUADRE
                  ORO	           LOSANNA 1997	                        VOLTEGGIO
                  ORO	             TIANJIN 1999	                SQUADRE 
                ARGENTO	           SAN JUAN 1996	        VOLTEGGIO
                ARGENTO	           LOSANNA 1997	                INDIVIDUALE
                ARGENTO	           LOSANNA 1997	                VOLTEGGIO
                ARGENTO	           LOSANNA 1997	                CORPO LIBERO
                   ORO	         BIRMINGHAM 1996	                SQUDRE 
                   ORO	         BIRMINGHAM 1996	                VOLTEGGIO
                   ORO	         BIRMINGHAM 1996	                PARALLELE
                   ORO	    SANPIETROBURGO 1998	                        SQUADRE
                   ORO	              PARIGI 2000	                VOLTEGGIO
             ARGENTO	    SANPIETROBURGO 1998	                        INDIVIDUALE
             ARGENTO 	    SANPIETROBURGO 1998	                        VOLTEGGIO
             ARGENTO	              PARIGI 2000	                TRAVE
              BRONZO 	    SANPIETROBURGO 1998	                        TRAVE
              BRONZO	    SANPIETROBURGO 1998	                        CORPO LIBERO
              BRONZO	              PARIGI 2000	                SQUADRE