Carlos Roberto

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 11:08 di Utente18 (discussione | contributi) (Creata pagina con "''Roberto Carlos da Silva'', noto anche come Roberto Carlos, nato il 10 Aprile 1973 a Garça, iniziò la sua carriera calcistica nell’ Uniao Sao Joao, nel 1991 venne inserit...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Roberto Carlos da Silva, noto anche come Roberto Carlos, nato il 10 Aprile 1973 a Garça, iniziò la sua carriera calcistica nell’ Uniao Sao Joao, nel 1991 venne inserito nella prima squadra dove giocò 68 partite segnando 2 goals, nel 1992 con l Atletico Mineiro svolse tre amichevoli in Spagna, ma in seguito non venne tesserato da questa. L’ anno successivo venne acquistato dal Palmeiras per 500000 dollari e con questo nello stesso anno vinse Torneo Rio-San Paolo e nei due anni successivi il Campionato Paulista e la Seriè A e ricevendo Bola de Prata,con la squadra brasiliano ha giocato 185 e segnato 17 goals. Nel 1995 è stato acquistato dall’ Inter di Moratti per circa 10 milioni di lire, fece 34 presenze di cui 30 in campionato, 2 in Coppa Italia, 2 nella vecchia Coppa UEFA e 30 nel campionato, nel quale segnò il suo primo goal su calcio di punizione contro il Vicenza il 27 Agosto 1995. A fine stagione l’ allenatore Roy Hodgson non ritenendolo all’ altezza del ruolo lo sostituì con Alessandro Pistone, permettendo così al Real Madrid di acquistarlo per circa 7 miliardi di lire. Con l’ arrivo a Madrid completò la propria maturazione calcistica giocando per ben 11 stagioni con le Merengues, giocando ben 527 e segnando 69 reti. Vinse con la squadra madrilena 4 titoli spagnoli, 3 Supercoppe di Spagna, tre Champions League, 1 Supercoppa UEFA e 2 Coppe Intercontinentali. Nella finale di Champions League 2001-2002 servì un assist a Zinedine Zidane con una discesa sulla fascia e facendo un cross, portando così il Real Madrid a vincere 2-1 sul Bayer Leverkusen, nel 2002 e nel 2003 venne inserito nella squadra UEFA, composta dai migliori calciatori della stagione Europea. Nel 2006 giocò la sua 330 partita superando Alfredo di Stéfano e decise di lasciare la Nazionale dopo la sconfitta e di conseguenza l’ eliminazione della Seleçao dai mondiali. Nel marzo 2007 annunciò di voler lasciare la squadra spagnola a causa delle critiche ricevute dopo l’ errore commesso nella partita con il Bayern Monaco facendo segnare Makaav e contribuendo all’ eliminazione del Real Madrid dalla Champions League. Il 19 luglio 2007 lasciò la Spagna per arrivare in Turchia alla corte del Fenerbaçhe con un contratto di 2 anni, il giorno dell’ esordio del campione brasiliano la squadra turca vinse la Supercoppa di Turchia contro il Besiktas, il 25 agosto segnò il suo primo goal nel campionato turco contro il Sivasspor con un gran colpo di testa. Nell’ ottobre 2009 annunciò di voler lasciare il Fenerbaçhe volendo tornare in Brasile o anche per 6 mesi al Real Madrid, ha giocato la sua ultima partita con la squadra turca il 17 dicembre 2009 nella UEFA Europa League contro lo Sheriff Tiraspol entrando nei minuti finali e festeggiando con i tifosi e i compagni. In Turchia ha giocato 107 partite segnando 10 goals e ha vinto due volte la Supercoppa di Turchia. Il 20 gennaio 2010 ritorna nel campionato brasiliano e fa il suo esordio con il Corinthians contro il Bragantino, dopo aver rescisso il contratto che lo teneva legato alla squadra turca il 16 dicembre 2009, ma il goal che corona il ritorno nel proprio paese lo segnerà il 14 marzo 2010 contro il Santo Andrè. La stagione seguente la iniziò con un goal che sarà ricordato come uno dei più belli, segnando direttamente da calcio d’ angolo con un prodigioso tiro a giro segnando il goal del 2-0 contro la Portuguesa e contribuendo alla vittoria. Ma come è già successo in precedenza Roberto Carlos rescinde il contratto con la squadra per le minacce da parte dei tifosi, i quali erano indispettiti dalle prestazioni del calciatore. Il 16 febbraio 2011 firmò un oneroso contratto con l Anzi, il quale faceva si che il brasiliano intascasse 9 milioni di euro. Esordì negli ottavi di finale di Coppa di Russia, il suo primo goal lo segnerà su rigore contro il Dinamo Mosca il 25 aprile 2011. Il 29 settembre 2011 dopo che il tecnico Gadzi Gadziev venne esonerato gli venne affidato il compito di calciatore e assistente allenatore, formando una coppia con Andrej Gordeev, dopo quella partita Roberto Carlos non giocherà più con la squadra russa, ma firmerà un quinquennale con il Daghestan. Il 9 marzo 2012 non è stato inserito dall’ allenatore Guus Hiddink nella lista dei giocatori per la seconda parte del campionato, ma il calciatore non era convinto di dover terminare la propria carriera calcistica non escludendo di tornare a giocare la stagione seguente, ma il 1° agosto 2012 decise di ritirarsi dal calcio giocato e diventare così allenatore del Sivasspor il 3 giugno 2013. Tutti ricordano Roberto Carlos per la sua abilità nel dribbling e le pericolose cavalcate che spesso mettevano le difese avversarie, ma soprattutto per i calci di punizione che venivano battuti prendendo una lunga rincorsa molto lunga e calciare con una tale potenza che la palla spesso prendeva traiettorie particolari e raggiungeva velocità così elevate che rendevano la sfera quasi imprendibile, come la punizione che calciò contro la Francia nel 1997 e beffò il portiere Barthez, è per tutte queste doti che la leggenda del calcio Pelé lo inserì nel 2004 nella FIFA 100 che comprendeva i 125 migliori giocatori ancora in vita.