Cammarelle Roberto

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 10:58 di Utente22 (discussione | contributi) (Creata pagina con " Nato a Milano il 30 luglio 1980 da genitori lucani, il padre Angelo è originario di Rionero in Vulture sua madre, Giovanna Caraffa, è di Scalera (frazione di Filiano);...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Nato a Milano il 30 luglio 1980 da genitori lucani, il padre Angelo è originario di Rionero in Vulture sua madre, Giovanna Caraffa, è di Scalera (frazione di Filiano); entrambi si trasferirono a Cinisello Balsamo (Milano) prima della sua nascita. Roberto ha scoperto la passione per la boxe in tenera età, un amico di famiglia lo portò a vedere un incontro. A Roberto piacque e decise di iscriversi in una palestra. Si appassiono sempre più a quello sport fatto di sudore e sacrificio, fina ad innamorarsene. Fin dall’inizio si è messo in evidenza dimostrando di avere doti al di sopra della norma. Fu scoperto da Biagio Pierri, ex pugile di pesi piuma e, all'età di 14 anni, iniziò a gareggiare nella società pugilistica "Rocky Marciano" di Cinisello, vincendo il primo titolo italiano, come Under 16, nel 1995, categoria pesi massimi.
Dal 2000 fa parte delle Fiamme Oro, la squadra sportiva della Polizia di Stato, con la qualifica di assistente, ottenuta per meriti straordinari.In nazionale dal 1997, gareggia dal 2002 nella categoria supermassimi. Pugile molto tecnico, ha un’ottima scelta di tempo ed uno stile molto elegante, doti che rendono la sua boxe completa e che gli hanno permesso di dominare la sua categoria. Combatte come un perfetto mancino anche se in realta Roberto è un destrorso naturale, messo in falsa guardia dal suo scopritore agli inizi della sua carriera agonistica. Sul ring dimostra sempre una grande sicurezza, perfettamente cosciente della sua classe e della sua potenza. E’ il leader indiscusso della nazionale italiana. Ha un palmares invidiabile che lo rendono senza dubbio il supermassimo più forte degli ultimi anni.
Ha vinto, consecutivamente, i campionati italiani dal 2000 al2007, dei quali i primi due disputati nella categoria dei massimi. Nel 2002 raggiunge la finale dei Campionati europei di Perm 2002; si ripete, nel 2004, accedendo alla finale dei Campionati europei di Pola 2004 e nel 2011 nella finale della competizione europea di Ankara 2011. Alle Olimpiadi di Atene 2004 ha vinto il bronzo nella categoria supermassimi, piazzamento ripetuto ai mondiali del 2005. Sempre nel2004, ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere OMRI su iniziativa dell'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Dal 2004 al 2007, Cammarelle ha vinto consecutivamente quattro campionati della comunità europea. Ha conquistato poi la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo, ad Almeria nel 2005, e ai campionati mondiali di Chicago 2007.Roberto partecipa alle Olimpiadi di Pechino 2008, dove vince la medaglia d'oro nella categoria +91 kg: in questo modo, a vent'anni dal successo di Giovanni Parisi, vincitore nei pesi piuma nei giochi di Seoul, l'Italia è tornata a vincere una medaglia d'oro olimpica nel pugilato. Cammarelle, che dopo aver battuto per KO in semifinale il britannico David Price, ha riservato in finale lo stesso trattamento al cinese Zhang Zhilei, sconfitto per KO tecnico. Il 20 ottobre 2008, l'amministrazione comunale di Rionero in Vulture, gli ha conferito la "Cittadinanza Onoraria". Il 19 giugno 2009 viene nominato portabandiera della delegazione italiana ai Giochi del mediterraneo di Pescara 2009; è la prima volta per un pugile. Il 2 luglio 2009 vince la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009. Il 12 settembre 2009 si riconferma campione del mondo dei supermassimi +91kg battendo a Milano il pugile ucraino Roman Kapitonenko. E’ stato insignito delle onorificenze di Cavaliere e Commendatore dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.

Dati agonistici
Categoria Pesi supermassimi
Squadra Fiamme Oro

Palmarès

  Olimpiadi

Bronzo Atene 2004
supermassimi
Oro Pechino 2008
supermassimi

  Mondiali

Bronzo Mianyang 2005
supermassimi
Oro Chicago 2007
supermassimi
Oro Milano 2009
supermassimi

  Europei

Argento Perm 2002
supermassimi
Argento Pola 2004
supermassimi
Argento Ankara 2011
supermassimi

Campionati EU

Oro Madrid 2004
supermassimi
Oro Cagliari 2005
supermassimi
Oro Pécs 2006
supermassimi
Oro Dublino 2007
supermassimi

Giochi del Mediterraneo

Oro Almeria 2005
supermassimi
Oro Pescara 2009
supermassimi