Seles Monica

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 10:48 di Utente17 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Monica Seles è un ex tennista Jugoslavia, nata a Novi Sad il 2 dicembre 1973. La Seles è stata una vera campionessa, una lottatrice fuori e dentro il campo, ha attraversato...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Monica Seles è un ex tennista Jugoslavia, nata a Novi Sad il 2 dicembre 1973. La Seles è stata una vera campionessa, una lottatrice fuori e dentro il campo, ha attraversato molti momenti di gloria ma altrettanti periodi bui, di grande dolore. Iniziò a giocare a tennis all'età di sei anni, a nove anni vinse il suo primo torneo, nel 1985 vinse un torneo a Miami. Nel corso della manifestazione fu notata dall'allenatore Nick Bollettieri, il quale convinse lei e la sua famiglia a trasferirsi negli Stati Uniti d'America e la fece entrare nell'accademia tennistica di Bredenton in Florida.

Carriera
Debuttò nel marzo del 1988 al torneo di Boca Raton, ma passò professionista nel febbraio del 1989. Nel maggio dello stesso anno vinse il suo primo torneo WTA a Houston, battendo in finale Chris Evert. Un mese dopo arrivò in semifinale al Roland Garros, ma questo appuntamento al Roland Garros fu rimandato solo di un anno infatti nel giugno del 1990, a soli 16 anni, Monica Seles sconfisse in finale Steffi Graf e diventò la più giovane vincitrice degli Internazionali di Francia. Terminò l'anno al secondo posto del Ranking mondiale con nove tornei conquistati nel corso della stagione. La Seles inagurò il 1991 con la vittoria agli Australian Open e diventò numero uno del Ranking mondiale, dopo queste vittorie fu costretta a fermarsi per sei settimane a causa di una periostite. A causa di questo stop la Graf la superò in classifica, ma di ritorno agli US OPEN conquistò l'America e si assicurò definitivamente la cima del Rnking WTA. Alla fine dell'anno vinse altri tre tornei prima di aggiudicarsi il suo secondo Virginia Slims Championships consecutivo. In tutta la stagione si aggiudicò dieci tornei WTA. Fra il gennaio 1991 e il febbraio 1993 Monica Seles vinse 22 titoli WTA, il suo score vittorie-sconfitte fu di 159-12 mentre nel Grand Slam il suo score era di 55-1. Tra il 1990 e il 1993 la Seles vinse otto titoli del Grand Slam, all'inizio del 1993, a soli 19 anni, era saldamente in testa alle classifiche da oltre due anni. Nle gennaio del 1993 vinse ancora gli Australian Open, per la terza volta consecutiva, il mese successivo vinse il torneo di Chicago e si accingeva ad affrontare l'anno nei migliori dei modi.

L'aggressione e il ritorno in campo
La carriera di Monica Seles sembrava proseguire nei migliori dei modi. Fino a un giorno, quel giorno, il 30 aprile 1993, al torneo di Amburgo la Seles fu aggredita in campo con un coltello da un fan ossessivo e morboso di Steffi Graf. L'aggressore si era sporto dalle barriere di sicurezza e le aveva infilato un coltello di 23 centimetri tra le scapole, la lama penetrò solo di 1 centimetro e mezzo, mancando per 5 centimetri la colonna vertebrale. Nonostante la ferita fosse guarita in poche settimane, Seles non giocò per più di due anni e attraversò un momento psicologicamente molto complicato. Come racconta nella sua biografia, cadde in depressione e sviluppò un disturbo alimentare che la portò a ingrassare oltre 30 kg. Riprese a giocare solo nel luglio del 1995, ad agosto vinse l'Open di Canada ma un mese dopo fu battuta in finale agli US OPEN da Steffi Graf. Nel gennaio del 1996 vinse il suo quarto Australian Open, fu il suo ultimo Grand Slam. Neglli anni successivi, pur non riuscendo più a vincere alcun torneo del Grand Slam, si aggiudicò diverse importanti competizioni, tra cui i Canadian Open, il Nichirei International di Tokyo e gli Internazionali d'Italia nel 2000, mantenendosi sempre nella top ten della classifica WTA. Smise di giocare nel 2003 dopo un infortunio al piede e si ritirò ufficialmente nel 2008.

Dopo l'aggressione tutta la Seles si concentra qui, in quei chili di troppo che non solo

l'appesantiscono ma che le tolgono fiducia e che le fanno mettere in secondo piano ciò che di positivo riesce a fare. Diete feree seguite da abbuffate senza limiti, e cibo-spazzatura visto come rifugio da ogni delusione o semplicemente rifugio automatico di chi sente di non riuscire più a controllare la propria vita. Fino all'accettazione della realtà e alla scoperta quasi casuale di una via d'uscita dai suoi tormenti che le consente di affermare, dopo tante sofferenze, di aver ripreso finalmente il controllo della sua vita.

Finali del Grand Slam-singolare

VINTE Anno Torneo Avversario in finale 1990 Open di Francia Steffi Graf 1991 Australian Open Jana Novotnà 1991 Open di Francia Arantxa Sànchez Vicario 1991 US Open Martina Navràtilovà 1992 Australian Open Mary Joe Fernandéz 1992 Open di Francia Steffi Gref 1992 US Open Arantxa Sànchez Vicario 1993 Australian Open Steffi Graf 1996 Australian Open Anke Huber


PERSE Anno Torneo Avversario in finale 1992 Wimbledon Steffi Graf 1995 US open Steffi Graf 1996 US Open Steffi Graf 1998 Open di Francia Arantxa Sànchez Vicario


• Bibliografia

                “Ho ripreso il controllo. Del mio corpo, della mia mente, di me stessa.”