MARQUEZ MARC

Da Wikisport.
Versione del 23 mag 2016 alle 10:41 di Utente16 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Marc Márquez Alentà (Conosciuto solo come Marc Marquez) nasce a Cervera (Spagna) il 17 febbraio del 1993. Riceve la sua prima moto, come regalo dai genitori Roser e Julià,...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Marc Márquez Alentà (Conosciuto solo come Marc Marquez) nasce a Cervera (Spagna) il 17 febbraio del 1993. Riceve la sua prima moto, come regalo dai genitori Roser e Julià, all'età di quattro anni, nutrendo già a quell'età una passione per questo genere di sport. Ha un fratello minore di nome Alex,che pratica anch'egli motociclismo, laureatosi campione della classe cadetta ( Moto3,ex 125 ) nel 2014. Inizialmente si dedica al motocross e alle minimoto, per poi passare alle corse su circuito. Nel 2002 partecipa alla sua prima vera e propria competizione, il campionato di Catalogna, arrivando terzo nella classifica finale. Negli anni successivi compete e vince nella categoria Open Racc 50, dove conosce il suo futuro manager Emilio Alzamora (campione del mondo della 125 nel 1999) che gli servirà come trampolino di lancio per correre nella classe 125 del CEV, il campionato di motociclismo spagnolo di livello nazionale per eccellenza. Nel 2008, dopo aver fatto notare il suo talento al mondo intero e grazie all'aiuto del suo manager Emilio Alzamora, stipula il suo primo contratto che lo porterà a correre nel campionato mondiale della classe 125. GLI ANNI DELLA 125 Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2008, in sella a una KTM 125 FRR del team Repsol KTM 125cc, terminando la stagione al 13° posto costretto a saltare vari gran premi a causa di infortuni. Nel 2009 cambia scuderia passando al team Red Bull KTM moto sport, terminando la stagione all'8°posto. L'anno della svolta è il 2010, dove passa in sella a una Derbi RSA 125 del team Red Bull Ajo Motorsport. Ottiene 10 vittorie, 2 terzi posti e 12 pole position, risultati che lo porteranno a vincere il suo primo titolo mondiale. GLI ANNI DELLA MOTO2 Nel 2011 passa in moto2, con il team CatalunyaCaixa Repsol a bordo di una Suter. Dopo aver raccolto zero punti nelle prime tre gare conquista 7 vittorie, 3 secondi posti e 1 terzo posto. Costretto a saltare due gran premi a causa di dolori e problemi di vista causati da una brutta caduta in Malesia, termina la stagione al 2° posto lasciando vincere il titolo a Stefan Bradl. Si riscatta subito l'anno successivo. Nel 2012, infatti, conquista 9 vittorie, 3 secondi posti e 2 terzi posti, che lo porteranno a vincere il campionato mondiale della Moto2, secondo titolo mondiale del pilota. Da notare la vittoria a Valencia, ottenuta partendo dall'ultima posizione della griglia di partenza a causa di una penalità. MOTOGP Il 12 luglio 2012 , viene ufficializzato il salto di categoria in MotoGP per la stagione 2013, in sella a una Honda Factory del team ufficiale Repsol Honda. Comincia così la legenda di Marc Marquez. Al secondo appuntamento del motomondiale,nel Gran Premio delle Americhe, a soli 20 anni,5 mesi e 3 giorni, diventa il pilota più giovane di sempre a partire dalla pole position nella classe regina. E nel medesimo gran premio diventa anche il più giovane pilota di sempre a vincere una gara nella classe regina (Entrambi i record appartenevano a Freddie Spencer). A termine della stagione con 6 vittorie, 6 secondi posti e 4 terzi posti, si laurea campione del mondo della classe regina nell'anno di debutto (impresa riuscita solo a Kenny Roberts nel 1978), diventando il campione più giovane di sempre battendo ancora una volta il record detenuto da Freddie Spencer. Il 2014, forte del titolo di campione, parte subito alla grande: a partire dal Qatar (Primo Gran Premio della stagione) ottiene 10 vittorie di fila. Il suo dominio verrà interrotto solo all'11° Gran Premio da Daniel Pedrosa ( termina 4° a causa di presunti problemi tecnici). Tornerà alla vittoria nella gara successiva, per poi digiunare per quattro Gran Premi. Vince anche le ultime due gare della stagione stabilendo il nuovo record di vittorie in una stagione (13). Vittorie che lo porteranno a vincere il suo secondo titolo della MotoGP (4° titolo mondiale). In questa stagione Marc, al di là di un coriaceo Valentino Rossi (2° nella classifica finale), non ha trovato un vero e proprio rivale in grado di metterlo in difficoltà, a prova dello strapotere ottenuto dall'insieme di una moto perfetta,la Honda, e un pilota dal talento immenso.












Da: Wikipedia,l'enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/Marc_Márquez

RISULTATI NEL MOTOMONDIALE

2008 Classe Moto Punti Posizione 125 KTM 63 13° 2009 Classe Moto Punti Posizione 125 KTM 94 8° 2010 Classe Moto Punti Posizione 125 DERBI 310 1° 2011 Classe Moto Punti Posizione Moto2 SUTER 251 2° 2012 Classe Moto Punti Posizione Moto2 SUTER 328 1° 2013 Classe Moto Punti Posizione MotoGP HONDA 334 1° 2014 Classe Moto Punti Posizione MotoGP HONDA 362 1°







Da: Wikipedia,l'enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/Marc_Márquez