Differenze tra le versioni di "Beccali luigi"

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "Luigi Beccali Luigi Beccali nasce a Milano il 19 dicembre 1907. Appassionato da giovanissimo di ciclismo e atletica, scelse poi di dedicarsi esclusivament...")
 
Riga 1: Riga 1:
Luigi Beccali                   
               


Luigi Beccali nasce a Milano il 19 dicembre 1907. Appassionato da giovanissimo di ciclismo e atletica, scelse poi di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima. Allenato da Dino Nai, nel 1928 Beccali si aggiudicò il titolo italiano dei 1500 metri, che confermò anche nei tre anni successivi. Nel 1932 partecipò alle Olimpiadi di Los Angeles dove vinse la medaglia d'oro nei 1500 m facendo anche segnare il nuovo record olimpico con 3'51"2.
Luigi Beccali nasce a Milano il 19 dicembre 1907. Appassionato da giovanissimo di ciclismo e atletica, scelse poi di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima. Allenato da Dino Nai, nel 1928 Beccali si aggiudicò il titolo italiano dei 1500 metri, che confermò anche nei tre anni successivi. Nel 1932 partecipò alle Olimpiadi di Los Angeles dove vinse la medaglia d'oro nei 1500 m facendo anche segnare il nuovo record olimpico con 3'51"2.

Versione delle 10:36, 23 mag 2016


Luigi Beccali nasce a Milano il 19 dicembre 1907. Appassionato da giovanissimo di ciclismo e atletica, scelse poi di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima. Allenato da Dino Nai, nel 1928 Beccali si aggiudicò il titolo italiano dei 1500 metri, che confermò anche nei tre anni successivi. Nel 1932 partecipò alle Olimpiadi di Los Angeles dove vinse la medaglia d'oro nei 1500 m facendo anche segnare il nuovo record olimpico con 3'51"2. L'anno successivo prima eguagliò con 3'49"2 il record del mondo di Jules Ladoumègue e poi lo migliorò portandolo a 3'49"0. Fece segnare anche il record mondiale nelle 1000 iarde con 2'10"0 e quello italiano negli 800 e 600 m rispettivamente con 1'50 e 3/5 (a soli 6 decimi da quello mondiale) e 1'20 e 2/5. Nel 1934 si aggiudicò l'oro agli europei di Torino nei 1500 m, oltre ad un nuovo titolo italiano. Nel 1935, oltre al quinto titolo italiano nei 1500 m fece suo anche quello nei 5000 metri. Nel 1936 si laureò nuovamente campione italiano nei 1500 m e partecipò alle Olimpiadi di Berlino dove però, anche a causa di una ferita ad un piede, non riuscì a confermare il titolo vinto quattro anni prima, andando comunque ad aggiudicarsi il bronzo. Conseguì lo stesso risultato due anni più tardi agli europei di Parigi. Nello stesso anno fece suo l'ennesimo titolo italiano dei 1500 m. Con lui venne introdotto il concetto di "corsa totale". Abbandonata l'attività agonistica si trasferì per motivi di lavoro negli Stati Uniti. È scomparso a Rapallo, dove trascorreva le vacanze estive, nel 1990 all'età di 82 anni a causa di un edema polmonare.