Differenze tra le versioni di "Altobelli Alessandro"

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "Alessandro Altobelli, nato a Sonnino il 28 novembre dell’anno 1955, è un ex calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo attaccante. E’ stato medagliato campione de...")
 
Riga 41: Riga 41:
Carlin's Boys Top 11 1974 1
Carlin's Boys Top 11 1974 1


Sitografia: https://it.wikipedia.org/
Sitografia: [https://it.wikipedia.org/wiki/Bruce Springsteen]

Versione delle 10:13, 23 mag 2016

Alessandro Altobelli, nato a Sonnino il 28 novembre dell’anno 1955, è un ex calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo attaccante. E’ stato medagliato campione del mondo nel 1982. Detto Spillo, per la silhouette alta e longilinea e probabilmente anche per l'arte di saper “infilare” il bersaglio, era in possesso della qualità che meglio rappresenta lo spillo e cioè il “pungere” (cosa che spesso avveniva ai danni del Milan) . E’ il miglior goleador (il giocatore che ha realizzato più goal, che ha marcato l’avversario) nella storia della Coppa Italia con 56 goal realizzati in 93 partite.

Carriera Club

Proveniente dalle giovanili del Latina, squadra della sua provincia natale, fu notato a metà degli anni settanta dal Brescia, che gli permise di cominciare con la Serie B. Con il Brescia contese tre stagioni a buon livello, nel corso delle quali il giovane Alessandro segnò complessivamente 26 goal. Altobelli fu “ bandiera” in azione all’ Inter per dieci anni, e con cui mise a referto 317 presenze e 128 reti in Serie A. Nell’anno 1977 fu ingaggiato dall’ Inter, squadra con la quale rimase per undici stagioni giocando 466 partite (317 in Serie A, 80 in Coppa Italia, e 69 in Europa) segnando 209 reti ( precisamente 128 in Serie A, 46 in Coppa Italia e 35 in Europa), vincendo lo scudetto (distintivo a forma di piccolo scudo tricolore portato sulle magliette degli atleti della squadra vincitrice in un campionato nazionale) nella stagione 1979/80, e due Coppa Italia nel 1977/78 e nel 1981/82. Nel 1988, terminata l’esperienza all'Inter, fu ingaggiato dalla Juventus. Altobelli vi rimase una sola stagione, nel corso della quale raccolse - nonostante un infortunio piuttosto serio - 34 presenze (20 in Serie A, 6 in Coppa Italia e 8 in Coppa UEFA), segnando 15 reti (4 in Serie A, 7 in Coppa Italia e 4 in Coppa UEFA). La Coppa UEFA fa istituita nel 1971 dalla Confederazione ed è stata nota come tal fino al 2009, anno in cui viene rinominata come la “UEFA Europa League”. Essa è una delle competizioni sportive organizzate dall' Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), la seconda per prestigio dopo la Champions League ,il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili. Altobelli trascorse l'ultima stagione della sua carriera di nuovo nel Brescia in Serie B, chiudendo con 32 presenze e 7 goal. Nel giugno del 1990, a 34 anni, si ritirò. Spillo ha totalizzato complessivamente 337 presenze e 132 reti in Serie A, 108 presenze e 33 reti in Serie B e 93 presenze e 56 reti (record assoluto della competizione) in Coppa Italia.

Carriera Nazionale

Dopo alcune presenze nella Nazionale Under-21 e in quella Olimpica (per la qualificazione, mancata, al torneo olimpico di Mosca 1980), venne convocato da Enzo Bearzot per l'Europeo 1980 in sostituzione di Paolo Rossi, non disponibile a causa della squalifica inflittagli poche settimane prima dopo i fatti dello scandalo-scommesse. Esordì in Nazionale il 18 giugno 1980, a 24 anni, nella terza partita del girone contro il Belgio disputata allo stadio Olimpico. Infine il 24 settembre di quell'anno mise a segno i suoi primi goal in Nazionale, realizzando una doppietta (una coppia di reti segnate dallo stesso giocatore) in un'amichevole (evento sportivo in cui non vengono messi in palio trofei ufficiali e non vengono assegnati punti in classifica) contro il Portogallo. Altobelli fu quindi grande protagonista del Mondiale 1982 in Spagna, che vide gli Azzurri vincitori. Nella finale vinta per 3-1 contro la Germania Ovest sostituì al calciatore Graziani all'inizio del primo tempo, e nella ripresa realizzò la terza rete dell'Italia, segnando così nel corso della finale di un campionato del mondo. Inoltre fece parte anche della spedizione al Mondiale 1986 in Messico, dove fu l'unico marcatore dell'Italia; infatti in 4 partite segnò 4 dei 5 goal azzurri, causando tra l’altro un'autorete (cioè rete segnata da un giocatore che ha inviato per errore la palla nella propria porta) nella gara contro la Corea del Sud. Dopo il ritiro di Scirea, nel periodo 1986-1987 ebbe diverse volte il ruolo di capitano (l’atleta responsabile del comportamento in campo dei compagni). Venne infine convocato dall’allenatore Azeglio Vicini per l'Europeo 1988 in Germania, dove non partì titolare (cioè come atleta che fa parte della formazione ufficiale della squadra) ma andò a segno contro la Danimarca nella terza partita del girone e raggiunse la semifinale, poi persa per 2-0 contro l'URSS. In 61 presenze in Nazionale segnò 25 gol, grazie ai quali è il sesto miglior marcatore azzurro della storia insieme a Baloncieri e Inzaghi dietro a Riva (35), Meazza (33), Piola (30), R. Baggio e Del Piero (27). Inoltre, realizzò una tripletta (tre goal segnati da uno stesso giocatore durante la partita) nella gara amichevole non ufficiale disputata allo Stadio Azteca di Città del Messico il 25 maggio 1986, precisamente nella partita Italia-Guatemala conclusasi 4-0.

Dopo il ritiro

Altobelli dopo il ritiro ha un’esperienza politica: nel 1996 si è candidato, sostenuto dal centrodestra, alla Camera nel collegio Brescia-Roncadelle, ma ha ottenuto solo il 34,8% dei voti e fu sconfitto dal rappresentante dell’Ulivo Emilio Del Bono. In ambito sportivo è stato ospite a Controcampo e commentatore sportivo per Al Jazeera Sport, la pay tv sportiva più importante nel Medio-Oriente. Inoltre dal 1995 al 1998 è stato il direttore sportivo del Padova. Attualmente è osservatore per l’Inter.




Palmarès Titolo Squadra Anno Posizione Campionato italiano Inter 1979-1980 1 Coppa Italia Inter 1977-1978, 1 Coppa Italia Inter 1981-1982 1 Campionato del mondo Italia Spagna 1982 1 Campionato del Mondo over 35 Italia 1993 1 Coppa delle Coppe Capocannoniere 1978-1979 7 reti Coppa Italia Capocannoniere 1981-1982 9 reti Carlin's Boys Top 11 1974 1

Sitografia: Springsteen