Differenze tra le versioni di "Molfetta carlo"

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "MOLFETTA CARLO Carlo Molfetta nasce a Mesagne, in provincia di Brindisi, il 15 febbraio del 1984. È un atleta olimpico di Taekwondo, sport che inizia alla giovane età di ci...")
 
 
Riga 9: Riga 9:
L’associazione italiana più importante è la FITA Federazione Italiana Taekwondo. Nelle Olimpiadi si gareggia per 4 categorie di peso, 4 maschili e 4 femminili logicamente diverse e Carlo Molfetta partecipa nella +80kg ovvero pesi massimi.   
L’associazione italiana più importante è la FITA Federazione Italiana Taekwondo. Nelle Olimpiadi si gareggia per 4 categorie di peso, 4 maschili e 4 femminili logicamente diverse e Carlo Molfetta partecipa nella +80kg ovvero pesi massimi.   
CAMPIONATI MONDIALI
ANNO PAESE MEDAGLIA
2000 KILLARNEY ORO
2001 COREA DEL SUD ARGENTO
2009 DANIMARCA ARGENTO
2011 COREA DEL SUD BRONZO
CAMPIONATI EUROPEI
ANNO PAESE MEDAGLIA
2004 NORVEGIA ARGENTO
2005 LETTONIA BRONZO
2010 RUSSIA ORO
2012 REGNO UNITO BRONZO
GIOCHI OLIMPICI
ANNO PAESE MEDAGLIA
2012 LONDRA ORO
CAMPIONATI  MONDIALI MILITARI
ANNO PAESE MEDAGLIA
2008 COREA DEL NORD ARGENTO
2010 CANADA ORO





Versione attuale delle 10:52, 23 mag 2016

MOLFETTA CARLO Carlo Molfetta nasce a Mesagne, in provincia di Brindisi, il 15 febbraio del 1984. È un atleta olimpico di Taekwondo, sport che inizia alla giovane età di cinque anni. I genitori non ne potevano più di avere in casa questo bambino così irrequieto da distruggere tutto in casa, così decidono di portarlo sul Tatami sperando che con questo sport il bambino irrequieto potesse sfogarsi. Non è l’unico sport che prova infatti dice di aver praticato anche il calcio, la pallavolo e la pallacanestro, ma gli sport di squadra non facevano proprio per lui perché doveva lui doveva essere sicuro di dare il massimo e in una squadra non si ha la certezza che tutti diano il meglio di sé. Sin dalla seconda media firmava gli autografi ai suoi compagni di classe promettendogli che un giorno sarebbe arrivato alle Olimpiadi, il suo sogno. Dalle prime gare tra le varie palestra si rivela uno dei più bravi, ma la prima gara ufficiale la disputa all’età di 14 anni con gli Italiani Speranze dove su 5 incontri vince con 4 K.O ed è con questa che gara viene convocato in Nazionale.

Nel 2000 partecipa al Campionato Mondiale Juniores e vince mentre l’anno successivo partecipa al Campionato Mondiale Seniores dove si piazza secondo alla giovane età di 17 anni. Nel 2001 ancora minorenne si trasferisce a Roma per potersi allenare al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa. Completa i suoi studi superiori al Liceo Scientifico Comparato Pirandello a Roma. Nel 2004 partecipa alle sue prime Olimpiadi ad Atene, ma a causa della giovane età non riesce a salire sul podio. In questi anni partecipa a numerose gare Nazionali e Internazionali dove vince diverse medaglie come la medaglia di argento ai Campionati Europei del 2004, una medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2005 fino ad arrivare al 2008 dove a causa di diversi infortuni non riesce a qualificarsi per le Olimpiadi di Pechino. Negli anni successivi partecipa ai Campionati Mondiali del 2009 dove vince un argento e nel 2010 un oro ai Campionati Europei. Nel 2011 inizia la preparazione per le Olimpiadi dell’anno successivo e per poter partecipare nella categoria “massimi” deve ingrassare 13/ 14 kg, nello stesso anno partecipa ai Campionati Mondiali e vince un bronzo. Cosi riesce ad ottenere il Pass Olimpico alle Qualificazioni Continentali di Kazan.

Nel 2012 partecipa alle tanto attese Olimpiadi di Londra, dove riesce ad arrivare in finale battendo il tagiko Alisher Gulov, il cinese Liu Xiabo e il maliano Daba Modibo Keita, fino ad arrivare alla storica finale con Anthony Obame dove gli viene data la vittoria dall’arbitro, dopo un pareggio di 9-9 e un supplementare di 0-0, che lo premia come atleta migliore nel comportamento e colui che ha cercato la vittoria sin dall’inizio del combattimento. Dopo questa vittoria viene chiamato “The Wolf”, il lupo delle arti marziali. Carlo è l’unico italiano ad aver vinto una medaglia d’oro alle Olimpiadi nella disciplina del Taekwondo e dedica questa vittoria al suo miglior amico Leonardo, nonché atleta come lui, alla sua fidanzata e al suo paese che in quel periodo stava affrontando un brutto periodo. Il prossimo obiettivo per cui si allena 5 ore al giorno è Rio de Janeiro 2016 dove ha come scopo il podio. Con queste numerose vittorie italiane il Taekwondo negli ultimi anni si è diffuso sempre più in tutto il Paese. Fino a qualche anno fa era molto diffuso nel Lazio, Campania e Puglia, ma i numeri che si registrano oggi sono cresciuti anche nel resto dell’Italia. Oggi si contano circa 23.000 tesserati, con più di 500 società affiliate e altre distaccate. Questo sport nel mondo è praticato da circa 70 milioni di persone con 204 nazioni affiliate.

L’associazione italiana più importante è la FITA Federazione Italiana Taekwondo. Nelle Olimpiadi si gareggia per 4 categorie di peso, 4 maschili e 4 femminili logicamente diverse e Carlo Molfetta partecipa nella +80kg ovvero pesi massimi.


SITOGRAFIA http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/31-10-2014/taekwondo-intervista-esclusiva-carlo-molfetta-obiettivo-rio-2016-90902198823.shtml
http://www.taekwondowtf.it/new/olimpiadi.php
https://www.youtube.com/watch?v=dVhnoQ8955s
http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Molfetta