Differenze tra le versioni di "Kostner Carolina"

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search
Riga 3: Riga 3:
===Anni 2003, 2004 e 2005===
===Anni 2003, 2004 e 2005===
----
----
Agli Europei del 2003 Carolina Kostner presenta un programma lungo di grande prestigio. Infatti, dopo aver commesso un errore (mano giù) nella combinazione 3Lz-2T nel programma corto, sulle note del tema di Schindler's List, presenta i seguenti elementi: 2Lo, 3Lz-3T, 3F-3T, 2Aseq3S, 3Lo che le valgono il 4° posto ( Una delle poche a livello femminile che è riuscita ad eseguire due combinazioni triplo-triplo in un programma, come lei solo Irina Slutskaya, Sarah Hughes, Shizuka Arakawa, Kimmie Meissner e Mao Asada )
Agli Europei del 2003 ''Carolina Kostner'' presenta un programma lungo di grande prestigio. Infatti, dopo aver commesso un errore (mano giù) nella combinazione 3Lz-2T nel programma corto, sulle note del tema di Schindler's List, presenta i seguenti elementi: 2Lo, 3Lz-3T, 3F-3T, 2Aseq3S, 3Lo che le valgono il 4° posto ( Una delle poche a livello femminile che è riuscita ad eseguire due combinazioni triplo-triplo in un programma, come lei solo Irina Slutskaya, Sarah Hughes, Shizuka Arakawa, Kimmie Meissner e Mao Asada )
Ai mondiali dello stesso anno svoltisi a Washington presenta un perfetto programma corto. Pattina sulle note di George Winston ed il suo "Variations on Canon in D" presentando anche una combinazione 3Lz-3T. Non riesce però ad eguagliare nel programma libero questa prestazione.<br/>
Ai mondiali dello stesso anno svoltisi a Washington presenta un perfetto programma corto. Pattina sulle note di George Winston ed il suo "Variations on Canon in D" presentando anche una combinazione 3Lz-3T. Non riesce però ad eguagliare nel programma libero questa prestazione.<br/>
Ai mondiali 2004 a Dortmund presenta di nuovo un bellissimo programma corto sulla canzone "Song from a Secret Garden" presentando ancora una combinazione 3F-3T. Nonostante il programma lungo fosse cominciato molto bene commette alcuni errori molto gravi: 3F-3T-2Lo, 3Lz-2T (step out), 3L, 2Aseq1S, 3Lz (caduta), 3S (mano giù). Sorprendentemente però i punteggi dei giudici sono molto alti e riesce ad assicurarsi il 5° posto.<br/>
Ai mondiali 2004 a Dortmund presenta di nuovo un bellissimo programma corto sulla canzone "Song from a Secret Garden" presentando ancora una combinazione 3F-3T. Nonostante il programma lungo fosse cominciato molto bene commette alcuni errori molto gravi: 3F-3T-2Lo, 3Lz-2T (step out), 3L, 2Aseq1S, 3Lz (caduta), 3S (mano giù). Sorprendentemente però i punteggi dei giudici sono molto alti e riesce ad assicurarsi il 5° posto.<br/>
Nel 2005 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura, svoltisi a Mosca (Russia), nell'individuale femminile. Presenta un programma corto che entusiasma il pubblico: sulle note di "Sunday" di George Winston esegue senza problemi tutti gli elementi previsti compresa una combinazione 3F-3T. Il giorno dopo presenta un programma lungo segnato solo da due errori: 3F-3T-2Lo, 3Lz-2T, 3Lo, 2Lo, 2Aseq3S (mano giù e step out), 3T, 2A (step out).<BR/>
Nel 2005 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura, svoltisi a Mosca (Russia), nell'individuale femminile. Presenta un programma corto che entusiasma il pubblico: sulle note di "Sunday" di George Winston esegue senza problemi tutti gli elementi previsti compresa una combinazione 3F-3T. Il giorno dopo presenta un programma lungo segnato solo da due errori: 3F-3T-2Lo, 3Lz-2T, 3Lo, 2Lo, 2Aseq3S (mano giù e step out), 3T, 2A (step out).<BR/>
===Torino 2006===
===Torino 2006===
----
----

Versione delle 18:03, 17 dic 2016

Carolina Kostner inizia a pattinare sul ghiaccio fin da bambina, spinta sia dal padre Erwin, ex-giocatore di hockey su ghiaccio (fu capitano della nazionale italiana) ed allenatore della nazionale italiana giovanile, che dalla madre Maria Patrizia (conosciuta come Patrizia), pattinatrice di livello medio alto ed allenatrice delle giovanissime dello "Ice Club Gardena". Subito entusiasta di pattinare, non ha più smesso, anche quando è stata costretta a trasferirsi a Oberstdorf (Germania) per poter studiare ed al tempo stesso allenarsi (presso il centro sportivo per il pattinaggio sul ghiaccio), guidata dal tedesco Michael Huth.

Anni 2003, 2004 e 2005


Agli Europei del 2003 Carolina Kostner presenta un programma lungo di grande prestigio. Infatti, dopo aver commesso un errore (mano giù) nella combinazione 3Lz-2T nel programma corto, sulle note del tema di Schindler's List, presenta i seguenti elementi: 2Lo, 3Lz-3T, 3F-3T, 2Aseq3S, 3Lo che le valgono il 4° posto ( Una delle poche a livello femminile che è riuscita ad eseguire due combinazioni triplo-triplo in un programma, come lei solo Irina Slutskaya, Sarah Hughes, Shizuka Arakawa, Kimmie Meissner e Mao Asada ) Ai mondiali dello stesso anno svoltisi a Washington presenta un perfetto programma corto. Pattina sulle note di George Winston ed il suo "Variations on Canon in D" presentando anche una combinazione 3Lz-3T. Non riesce però ad eguagliare nel programma libero questa prestazione.
Ai mondiali 2004 a Dortmund presenta di nuovo un bellissimo programma corto sulla canzone "Song from a Secret Garden" presentando ancora una combinazione 3F-3T. Nonostante il programma lungo fosse cominciato molto bene commette alcuni errori molto gravi: 3F-3T-2Lo, 3Lz-2T (step out), 3L, 2Aseq1S, 3Lz (caduta), 3S (mano giù). Sorprendentemente però i punteggi dei giudici sono molto alti e riesce ad assicurarsi il 5° posto.
Nel 2005 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura, svoltisi a Mosca (Russia), nell'individuale femminile. Presenta un programma corto che entusiasma il pubblico: sulle note di "Sunday" di George Winston esegue senza problemi tutti gli elementi previsti compresa una combinazione 3F-3T. Il giorno dopo presenta un programma lungo segnato solo da due errori: 3F-3T-2Lo, 3Lz-2T, 3Lo, 2Lo, 2Aseq3S (mano giù e step out), 3T, 2A (step out).

Torino 2006


Il 22 novembre 2005 Carolina Kostner è stata nominata dal presidente del CONI quale portabandiera dell'Italia nella cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006.
A meno di un mese dai Giochi, il 19 gennaio 2006 si è classifica al terzo posto ai Campionati europei di pattinaggio di figura di Lione sulle note dell'Inverno di Vivaldi presentando un programma lungo ed elegante, segnato soltanto da una caduta: 3F-3T, 3Lz, 3Lo, 2A, 2A-2T, 2Aseq3S, 3S (caduta).
Ai Giochi di Torino 2006 ha chiuso al nono posto. Sbaglia la combinazione 3F-3T nel programma corto e poi nel programma lungo commette gravissimi errori: 3F-2T, 2Lz(step out e mano sulla baraustra), 3Lo, 2A, 2A, 2Aseq2S-1Lo, 2S(mano giù). Le competizioni più recenti Dopo un infortunio, nel 2007 ritorna prima ai Campionati Italiani, vinti senza troppe difficoltà (3F-3T, 2Lz, 3Lo, 3F, 3Lo-1Lo, 3S (Mano giu), 2A (Mano giu)), e poi ai Campionati Europei di Varsavia, nei quali si aggiudica la medaglia d'oro di specialità il 27 gennaio, 35 anni dopo l'argento di Rita Trapanese. L'esercizio che ha presentato era quasi perfetto: 3F-3T-2Lo, 3Lz-2T, 3Lo, 3F, 1Lo (su due piedi), 3S, 2A.
Ai campionati del mondo svoltisi a Tokyo presenta un programma corto perfetto aggiudicandosi il terzo posto parziale. Ma complice la tensione sbaglia molto nel programma lungo e scivola in sesta posizione: 3F(caduta), 2Lz, 3Lo, 3F(step out), 3Lo-1Lo, 3S, 2A. Nel 2008 si qualifica alla finale di Grandprix e vince la medaglia di bronzo con un ottimo programma, non perfetto ma con tutte le combinazioni di salto ben eseguite, sulle musiche di Antonin Dvorak "Dumky Trio op.90": 3F3T, 3Lz-2Lo, 1F, 3Lo, 2A3T, 3S, 2A(su due piedi).Quello stesso anno nella competizione NHK trophy oltre a vincere la medaglia d'oro si aggiudica anche un livello 4 nella sequenza di passi, come lei solo Mao Asada. A Zagabria conferma il titolo europeo con un buon programma: 3F-3T-2Lo, 2Lz, 3F, 3Lo, 2A-1T, 3S, 2A. Ai campionati del mondo 2008 a Goteborg dopo il programma corto è in testa. Durante il Free commette alcuni errori ma riesce comunque a guadagnare la sua prima medaglia d'argento: 3F-3T-2Lo, 3Lz(mano giu), 3F(step out), 3Lo, 2A-3T(mano giu), 3S-2T(sporco l'arrivo), 2A. Dopo le olimpiadi di Pechino è stata svelata la sua relazione sentimentale con il neo-campione olimpico di Marcia Alex Schwazer.

Carolina Kostner a Dortmund, 2004


La nuova stagione 2008/2009 si apre ufficialmente con i Grand Prix. L'esordio allo Skate Canada non è dei migliori: quarto posto, soprattutto a causa del programma corto con due tripli degradati ed una caduta libera, ma si riprende nel libero. Alla Cup of russia ritorna al programma lungo dell'anno precedente e conquista la medaglia d'oro con un buon programma: 3F-3T,3Lz(2foot)-2T-2Lo,3F,3Lo(Step Out),2A-3T<(Caduta+degradato),3S,2A(Step Out). Si qualifica quindi alla Finale Grand Prix. In corea dopo il quarto posto del programma corto riesce a conquistare la medaglia di bronzo con un buon programma: 3F-2T,3Lz-2T-2Lo,3F,3Lo(caduta),2A-3T,3S,2A. Agli Europei ci sono ancora problemi con il programma corto a causa di una caduta nella preparazione del Lutz. Il programma Lungo è pulito 3F-2T,3Lz-2T-2Lo,2F,3Lo,2A-2T,3S,2A. La medaglia d'oro le sfugge per pochi punti a causa di una trottola non contata. È comunque argento. Ai mondiali di Los Angeles però è il lato psicologico a tradirla. Dopo aver chiuso il programma corto in quinta posizione ( Mano sul triplo flip della combinazione e atterragio su due piedi nel triplo lutz) cade rovinosamente in dodicesima posizione nel programma lungo dove purtroppo non riesce a completare nessun salto.

Campionati pattinaggio di figura singolo Anno Mondiali Europei Nazionali Olimpiadi 2003 10° 4° 1° 2004 5° 5° 2° 2005 3° 7° 1° 2006 12° 3° 1° 9° 2007 6° 1° 1° 2008 2° 1° 2009 12° 2°

CENNI SULLE ORIGINI DEL PATTINAGGIO



Il pattinaggio, come lo sci, nasce dalla necessità degli abitanti dell’Europa settentrionale di attraversare spazi ghiacciati rapidamente. La patria storica dei pattinatori è l’Olanda del XIV secolo. Il pattinaggio inizia a destare interesse alla nobiltà che nel XVIII e XIX secolo lo diffondono anche tra i sudditi. Dopo le prime lame in ferro ci fu un’importante innovazione, le lame d’acciaio, e infine la lama unica.

CARATTERISTICHE TECNICHE


Il pattinaggio artistico è una disciplina di elevatissimo contenuto atletico e tecnico. Richiede anni e anni di preparazione e un innato senso artistico espressivo, spesso stimolato dallo studio della danza classica.

PATTINAGGIO DI FIGURA


Le gare sono individuali e di coppia. Le individuali sono divise in un programma corto e un programma libero. I giudici decidono se vi sono troppi o pochi salti; il pattinaggio di figura olimpico si svolge su una pista di dimensioni minime di 30x60 metri.