Differenze tra le versioni di "XV estiva - 1952 Helsinki (FIN)"
Riga 1: | Riga 1: | ||
<!--Text box. Latest articles--> | <!--Text box. Latest articles--> | ||
<div style="width: 70%; padding: 20px; border: medium solid #4EA64E; border-radius: 30px 0 30px 0; background: white;"> | <div style="width: 70%; padding: 20px; border: medium solid #4EA64E; border-radius: 30px 0 30px 0; background: white;"> | ||
=[https://it.images.search.yahoo.com/images/view;_ylt=Az_6xdbKP.5ZdygA_zxu5olQ;_ylu=X3oDMTIzdWN2ZjNoBHNlYwNzcgRzbGsDaW1nBG9pZANlNzBhYmNmOTZhMjdlOWRmZDA1NjU0MTA4MzU0MWVkMgRncG9zAzEzBGl0A2Jpbmc-?.origin=&back=https%3A%2F%2Fit.images.search.yahoo.com%2Fyhs%2Fsearch%3Fp%3Dimmagini%2BXV%2Bestiva%2B-%2B1952%2BHelsinki%2B%2528FIN%2529%2Bolimpiade%26n%3D60%26ei%3DUTF-8%26type%3Dlvs__webcompa__1_0__ya__ch_WCYID10293__170305__yaff%26fr%3Dyhs-lvs-awc%26fr2%3Dsb-top-it.images.search.yahoo.com%26hsimp%3Dyhs-awc%26hspart%3Dlvs%26tab%3Dorganic%26ri%3D13&w=176&h=123&imgurl=seieditrice.com%2Fmateriali%2Fvaria%2Fstoria-delle-olimpiadi%2Folimpiadi%2Fsmall_images%2F28_tris_1936_Giulio%2520Gaudini.jpg&rurl=http%3A%2F%2Fseieditrice.com%2Fmateriali%2Fvaria%2Fstoria-delle-olimpiadi%2Folimpiadi%2F1936%2FLotta%2FLibera-90-Kg-Maschile.html&size=16.4KB&name=STORIA+DELLE+%3Cb%3EOLIMPIADI%3C%2Fb%3E+-+Gli+ultimi+Immortali+-+%3Cb%3EOlimpiadi%3C%2Fb%3E+...&p=immagini+XV+estiva+-+1952+Helsinki+%28FIN%29+olimpiade&oid=e70abcf96a27e9dfd056541083541ed2&fr2=sb-top-it.images.search.yahoo.com&fr=yhs-lvs-awc&tt=STORIA+DELLE+%3Cb%3EOLIMPIADI%3C%2Fb%3E+-+Gli+ultimi+Immortali+-+%3Cb%3EOlimpiadi%3C%2Fb%3E+...&b=0&ni=55&no=13&ts=&tab=organic&sigr=13d1b4hjj&sigb=18dqonr1l&sigi=13fcuqkjl&sigt=12b8vn511&sign=12b8vn511&.crumb=DxN07C0ca5L&fr=yhs-lvs-awc&fr2=sb-top-it.images.search.yahoo.com&hsimp=yhs-awc&hspart=lvs&type=lvs__webcompa__1_0__ya__ch_WCYID10293__170305__yaff\ IMMAGINE]= | |||
===1952 Helsinki (FIN)=== | ===1952 Helsinki (FIN)=== | ||
---- | ---- |
Versione delle 20:17, 23 ott 2017
IMMAGINE
1952 Helsinki (FIN)
Città ospitante | Helsinki, Finlandia |
Nazioni partecipanti | 69 |
Atleti partecipanti | 4.955 (4.436 Uomini - 519 Donne) |
Competizioni | 149 in 17 sport |
Cerimonia apertura | 19 luglio 1952 |
Cerimonia chiusura | 3 agosto 1952 |
Aperti da | Juho Kusti Paasikivi |
Giuramento atleti | Heikki Savolainen |
Ultimo tedoforo | Paavo Nurmi e Hannes Kolehmainen |
Stadio | Stadio olimpico di Helsinki |
I Giochi della XV Olimpiade (in finlandese XV olympiadin kisat) si sono svolti a Helsinki, in Finlandia, dal 19 luglio al 3 agosto 1952. Helsinki, nella graduatoria delle città ospitanti dei giochi olimpici del 1952 superò Amsterdam e cinque città americane: Chicago, Detroit, Los Angeles, Minneapolis e Filadelfia, durante la 40ª sessione del CIO il 21 giugno 1947, a Stoccolma in Svezia.
Per decenni, le Olimpiadi di Helsinki sono state considerate le migliori mai organizzate. La Finlandia stupì tutti, costruendo magnifici impianti e ben tre Villaggi Olimpici (uno per gli occidentali, uno per il blocco sovietico e uno per le donne), e il mondo rispose con entusiasmo: a Helsinki convogliarono 69 nazioni, 10 in più di Londra, comprese le rientranti Germania e Giappone e soprattutto l’Unione Sovietica, alla sua prima partecipazione della storia (come Russia, mancava dal 1912). Fu proprio l’URSS a imporsi come prima, vera grande antagonista degli Stati Uniti a livello di medagliere generale.
La cerimonia d'apertura fu uno dei momenti più emozionanti. Di fronte agli atleti e ai 70.000 spettatori apparve all'improvviso un uomo, che portava la torcia olimpica. La folla scattò in piedi, gli atleti si assieparono a bordo pista: il tedoforo era Paavo Nurmi. Compiuto il giro di pista passò la torcia a un altro staffettista ‒ Hannes Kolehmainen ‒ che salì i gradini fino in cima alla torre olimpica, dove fece ardere il tripode che sarebbe rimasto acceso per tutta la durata dei Giochi. Nurmi e Kolehmainen erano due eroi dello sport finlandese, avevano collezionato insieme ben 17 medaglie olimpiche.
Tra le discipline nuove introdotte in questa rassegna si potè rammentare il baseball, seppur a titolo dimostrativo e molte specialità della ginnastica femminile come la trave, le parallele, il volteggio, il corpo libero; oltre all'inserimento della prova a squadre del pentathlon moderno e all'aggiunta di qualche specialità nei pesi e nel pugilato.
Gli uomini delle grandi fatiche, i corridori di lunga lena, avevano nutrito lo sport finlandese per quasi mezzo secolo e, dunque, nessuno più del pubblico finlandese poté comprendere e apprezzare il valore delle imprese di Emil Zatopek.
Zatopek che nella patria di Paavo Nurmi si confermò uno dei più grandi fondisti di ogni epoca grazie a un tris mai più replicato da nessun altro, vinse l’oro nei 5000m, nei 1000m e nella maratona.
Ritornando all'esito tecnico delle gare, ben ventiquattro primati olimpici nell'atletica leggera furono migliorati e tre uguagliati; i primati mondiali superati furono sei, di cui ben quattro in campo femminile. Grandi passi in avanti furono compiuti in tutte le discipline, da quelle natatorie, dove vennero battuti undici primati a quelle del sollevamento pesi.
Riguardo invece all'atletica leggera italiana, fu salvata da Giuseppe 'Pino' Dordoni. Il suo successo sulla gara più classica ‒ i 50 km di marcia ‒ fu netto, indiscusso e ammirato dalla critica: in 4h28′07,1″ non soltanto conquistò l'oro, ma anche segnò la miglior prestazione olimpica e mondiale. Dordoni era un marciatore di rara eleganza e compostezza: nessuno poteva eccepire sulla correttezza della sua azione. La marcia italiana, che non aveva più trionfato alle Olimpiadi dai tempi di Ugo Frigerio, riprendeva dunque a fare scuola. Adolfo Consolini e Giuseppe Tosi, rispettivamente secondo e ottavo nel disco, e Armando Filiput, sesto nei 400 m ostacoli, furono gli altri soli italiani finalisti. Nessuna finalista, invece, nell'atletica femminile: i tempi erano ormai cambiati, la partecipazione di nuove nazioni stava alzando considerevolmente il livello della concorrenza.
Per quanto riguarda l'equitazione ‒ dove l'Italia ottenne un sesto posto con Piero D'Inzeo (in sella a Pagoro) nella gara di tre giorni su tre competizioni: dressage, endurance, jumping ‒ un'importante innovazione fu introdotta dalla federazione internazionale nel regolamento del dressage. Prima del 1948, soltanto cavalieri che fossero ufficiali di carriera potevano partecipare alle competizioni; dal 1952, la competizione fu aperta non solo a sottufficiali e soldati semplici, ma anche anche ai civili, uomini e donne.
Il nuoto fu dominato invece dagli americani, nelle gare maschili, e dalle ungheresi in quelle femminili (quattro titoli su cinque). Nei tuffi, Pat McCormik, americana, vinse sia dal trampolino sia dalla piattaforma, successo che la californiana, nata a Long Beach, avrebbe ripetuto nel 1956. L'Olimpiade di Helsinki verrà ricordata nella storia come una delle edizioni dei GO più riuscite, soprattutto per la grande attenzione che riservò all'organizzazione e alla realizzazione dei maestosi impianti sportivi.