Differenze tra le versioni di "Automobilismo Formula E - Origini"

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
<!--Text box. Latest articles-->
<!--Text box. Latest articles-->
<div style="width: 70%; padding: 20px; border: medium solid blue; border-radius: 30px 0 30px 0; background: lightcyan;">
<div style="width: 70%; padding: 20px; border: medium solid blue; border-radius: 30px 0 30px 0; background: lightcyan;">
=[https://it.images.search.yahoo.com/images/view;_ylt=A2KLn2BCyOxZ_SQA6lpu5olQ;_ylu=X3oDMTIzcjRiNHIyBHNlYwNzcgRzbGsDaW1nBG9pZAM1YjRkMDI5ZjhhMTg2NGZjNjAwNGQ5NTdjMjcxN2ZiOARncG9zAzExBGl0A2Jpbmc-?.origin=&back=https%3A%2F%2Fit.images.search.yahoo.com%2Fyhs%2Fsearch%3Fp%3Dautomobilismo%2Bformula%2Be%26n%3D60%26ei%3DUTF-8%26fr%3Dyhs-lvs-awc%26fr2%3Dsb-top-it.images.search.yahoo.com%26hsimp%3Dyhs-awc%26hspart%3Dlvs%26tab%3Dorganic%26ri%3D11&w=794&h=529&imgurl=grid.blogfolha.uol.com.br%2Ffiles%2F2016%2F04%2F281155_596136__l5r1733.jpg&rurl=http%3A%2F%2Fgrid.blogfolha.uol.com.br%2F2016%2F04%2F23%2Fao-correr-no-centro-de-paris-formula-e-se-vende-como-o-futuro-do-automobilismo%2F&size=235.0KB&name=Ao+correr+no+centro+de+Paris%2C+F%C3%B3rmula+E+se+vende+como+o+...&p=automobilismo+formula+e&oid=5b4d029f8a1864fc6004d957c2717fb8&fr2=sb-top-it.images.search.yahoo.com&fr=yhs-lvs-awc&tt=Ao+correr+no+centro+de+Paris%2C+F%C3%B3rmula+E+se+vende+como+o+...&b=0&ni=64&no=11&ts=&tab=organic&sigr=13ruij0am&sigb=15lghj5dl&sigi=122iqp885&sigt=11sceq9oj&sign=11sceq9oj&.crumb=DxN07C0ca5L&fr=yhs-lvs-awc&fr2=sb-top-it.images.search.yahoo.com&hsimp=yhs-awc&hspart=lvs\ IMMAGINI]=
===Le origini dell'Automobilismo Formula E===
===Le origini dell'Automobilismo Formula E===
----
----
Nel 2011 la Federazione Intenazionale di Automobilismo aspirava ad una competizione al 100% elettrica.Nel 2012 il promotore del campionato decise di affidare alla Spark Racing  Technology, la missione di progettare e produrre le prime monoposto di formula E. Tra i partner tecnici associati un ruolo molto importante venne svolto dalla Renault. Il 21 novembre 2014, dieci team della formula E, ufficializzarono la nascita della FETA (Formula team's Association), con sede a Londra.
Nel 2011 la Federazione Intenazionale di Automobilismo aspirava ad una competizione al 100% elettrica.Nel 2012 il promotore del campionato di Automobilismo formula E, decise di affidare alla Spark Racing  Technology, la missione di progettare e produrre le prime monoposto per poter gareggiare. Tra i partner tecnici associati, un ruolo molto importante venne svolto dalla Renault. Il 21 novembre 2014, dieci team della formula E, ufficializzarono la nascita della FETA (Formula team's Association), con sede a Londra.
La FETA si propone di assicurare la competitività del campionato, il mantenimento di del controllo dei costi, la sostenibilità commerciale della serie e allargare la base di fan senza dimenticare il loro coinvolgimento. La prima gara della stagione 2014/2015, si svolse sul circuito cittadino di Pechino in Cina, dove a trionfare fu Lucas Di Grassi. La Formula E a tutti gli effetti un campionato dove competono vetture spinte esclusivamente da motori elettrici.
La FETA si propone di assicurare la competitività del campionato, il mantenimento del controllo dei costi, la sostenibilità commerciale della serie e allargare la base di fan senza dimenticare il loro coinvolgimento. La prima gara della stagione 2014/2015, si svolse sul circuito cittadino di Pechino in Cina, dove a trionfare fu Lucas Di Grassi. La Formula E a tutti gli effetti un campionato dove competono vetture spinte esclusivamente da motori elettrici.
*'''Competizioni a circuito (uomini e donne compresi in un'unica categoria)'''
*'''Competizioni a circuito (uomini e donne compresi in un'unica categoria)'''
*'''Sport non olimpico'''
*'''Sport non olimpico'''
===Vedere anche===
----
* '''Regolamento :''' [[Automobilismo Formula E]]
===Fonti===
===Fonti===
----
----
* ''"Lo Sport, tra cultura e agonismo"'' di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016
* ''"Lo Sport, tra cultura e agonismo"'' di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016

Versione attuale delle 18:34, 22 ott 2017

IMMAGINI

Le origini dell'Automobilismo Formula E


Nel 2011 la Federazione Intenazionale di Automobilismo aspirava ad una competizione al 100% elettrica.Nel 2012 il promotore del campionato di Automobilismo formula E, decise di affidare alla Spark Racing Technology, la missione di progettare e produrre le prime monoposto per poter gareggiare. Tra i partner tecnici associati, un ruolo molto importante venne svolto dalla Renault. Il 21 novembre 2014, dieci team della formula E, ufficializzarono la nascita della FETA (Formula team's Association), con sede a Londra. La FETA si propone di assicurare la competitività del campionato, il mantenimento del controllo dei costi, la sostenibilità commerciale della serie e allargare la base di fan senza dimenticare il loro coinvolgimento. La prima gara della stagione 2014/2015, si svolse sul circuito cittadino di Pechino in Cina, dove a trionfare fu Lucas Di Grassi. La Formula E a tutti gli effetti un campionato dove competono vetture spinte esclusivamente da motori elettrici.

  • Competizioni a circuito (uomini e donne compresi in un'unica categoria)
  • Sport non olimpico

Vedere anche


Fonti


  • "Lo Sport, tra cultura e agonismo" di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016