Subacquea

Da Wikisport.
Versione del 6 ago 2024 alle 19:42 di D.masala (discussione | contributi) (→‎Regole generali)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Regole generali


La Subacquea è uno sport individuale e collettivo, di prestazione, non olimpico, la subacquea conta diverse discipline molto diverse fra loro. Gli atleti per partecipare devono aver compiuto il 18° anno di età.

  • Sport non olimpico individuale, maschile e femminile

Forse non tutti sanno che l’apnea è stata disciplina olimpica. Difatti l’apnea è stata disciplina olimpica nella seconda edizione dei Giochi Olimpici che si svolsero proprio a Parigi nel 1900 e fu confermata anche nell’edizione successiva a Saint Louis nel 1904. Nelle acque della Senna, ai tempi balneabili, si disputarono due discipline antesignane dell’apnea dinamica senza attrezzi:

  • “nage sous l’eau homme”, ovvero un’apnea dinamica a rana subacquea, che sommava 2 punti per ogni metro percorso e 1 punto per ogni secondo trascorso in immersione;
  • e “200 m nage avec obstacles hommes”, un percorso a ostacoli, sia subacqueo che di superficie, in cui gli atleti dovevano nuotare per una distanza di 200 metri passando sopra e sotto alcuni pontoni da ormeggio.

Alla gara presero parte atleti provenienti da Francia, Germania, Danimarca e Austria.
Per quanto riguarda la prima disciplina, la medaglia d’oro andò al francese Charles de Vendeville che percorse 60 metri in 1’08” con un punteggio di 188,4 punti.
L’argento fu vinto da un altro francese, André Six, che completò la distanza in 1’05” raggiungendo 185,4 punti. Mentre il bronzo se lo aggiudicò il danese Peder Lykkeberg che percorse soltanto 28,5 metri ma con una lentezza tale che ci impiegò 90 secondi totalizzando 147 punti finali.
Per la seconda specialità, l’oro venne assegnato all’australiano Frederick Lane con 2’38”, l’argento all’austriaco Otto Wahle con 2’40” e il bronzo all’inglese Peter Kemp con 2’47”. Mentre nel 1904 l’apnea passò dalla categoria del nuoto a quella dei tuffi e consisteva nel percorrere la maggiore distanza con il solo abbrivio ricevuto nella spinta del tuffo dal trampolino.
Il podio fu tutto a stelle e strisce: William Dickey medaglia d’oro con 19,05 metri, Edgar Adams argento con 17,53 metri, e Leo “Budd” Goodwin bronzo con 17,37 metri.
Purtroppo però uno sport in cui l’atleta scompare alla vista dello spettatore per tutta la durata della performance, suscita poco interesse nel pubblico. E l’apnea non fu confermata nelle edizioni successive.

Le discipline sportive


  • Pesca in Apnea
  • Immersioni in Apnea
  • Apnea in Assetto Costante
  • Apnea in Assetto Variabile
  • No limits-Variabile Assoluto
  • Apnea Dinamica
  • Apnea Statica
  • Jump Blue
  • Tiro al Bersaglio (o Tiro a Segno) Subacqueo
  • Fotografia Subacquea e Safari Fotosub
  • Hockey Subacqueo
  • Rugby Subacqueo

Regole federali


Vedere anche


Fonti


  • "Lo Sport, tra cultura e agonismo" di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016