Atletica Leggera

Da Wikisport.
Versione del 14 giu 2018 alle 20:11 di D.masala (discussione | contributi) (→‎IMMAGINI)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Regole generali


L'Atletica Leggera, si compone di molte discipline assai diverse fra loro.
Generalmente si usa distinguerle in "corse, lanci e salti", ma sarebbe più opportuno aggiungere anche la "marcia" e le "prove multiple".
Per ciò che riguarda la corsa, essa si divide in "piana" (senza ostacoli) e a ostacoli. La corsa piana si svolge quasi tutta in pista (quella olimpica), ma ci sono molte gare che invece si svolgono in strada (come la maratona e le ultra maratone) o in percorsi campestri (cross-country). Gli "ostacoli", invece, tutti in pista.
In strada si svolgono anche le due prove di marcia: la 20 Km (olimpica per uomini e donne) e la 50 Km (olimpica solo per uomini).
Le gare olimpiche di corsa piana sono uguali sia per gli uomini che per le donne: 100m, 200m, 400m, 800m, 1.500m, 5.000m, 10.000m, maratona, staffette 4x100m e 4x400m.
La pista ufficiale deve essere lunga 400m nella corsia più interna e le corsie devono avere ognuna un'ampiezza di 1,22m.
I salti sono quattro sia per gli uomini che per le donne: salto in lungo, salto in alto, salto con l'asta e salto triplo. I lanci ugualmente quattro per genere: getto del peso, lancio del giavellotto, lancio del disco e lancio del martello. Salti e lanci sono tutte competizioni incluse nel programma olimpico.
Le gare olimpiche ad ostacoli sono: 100h per sole donne, 110h per uomini, 400h per U/D e 3.000 siepi per U/D.
Infine, si svolgono le prove multiple: l'eptathlon (sette gare) per le donne e il decathlon (dieci gare) per gli uomini.
In totale, alle Olimpiadi, si assegnano ben 47 podi fra uomini e donne: 20 nelle corse piane, 8 nei lanci, 8 nei salti, 2 nelle prove multiple, 6 negli ostacoli e 3 nella marcia.
L'Atletica Leggera è sempre stata presente nel programma delle Olimpiadi Moderne.

Regole federali


Vedere anche


Fonti


  • "Lo Sport, tra cultura e agonismo" di Daniele Masala - Soc. Ed. Universo - 2016