Rava Pietro

Da Wikisport.
Versione del 24 feb 2018 alle 12:39 di D.masala (discussione | contributi) (→‎IMMAGINI)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Pietro Rava è nato a Cassine (Alessandria) il 21 gennaio 1916 ed è morto a Torino il 5 novembre 2006. E’ stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, campione del mondo nel 1938 e Campione olimpico nel 1936. È uno degli unici quattro calciatori italiani, insieme ad Alfredo Foni, Sergio Bertoni ed Ugo Locatelli, che hanno vinto sia la Coppa del Mondo che la medaglia d'oro ai Giochi olimpici. Conta 316 presenze e 12 reti in Serie A.

Carriera


Pietro Rava, terzino sinistro potente e roccioso, crebbe nella Juventus, e in maglia bianconera passò gran parte della sua carriera. Esordì in Serie A il 3 novembre 1935, nella partita del campionato 1935-1936 tra la Fiorentina e i bianconeri, terminata 1-1. Al termine della stagione, fu chiamato da Vittorio Pozzo a partecipare ai Giochi olimpici di Berlino, dove debuttò in Nazionale il 3 agosto 1936 contro gli Stati Uniti (dove venne anche espulso, ma non squalificato per le gare successive) per poi quindi disputare tutte le altre tre partite del Torneo, compresa la vittoriosa finale del 15 agosto all'Olympiastadion per 2-1 contro l'Austria. Nel 1937 esordì nella Nazionale maggiore. Fu titolare nella squadra che vinse i Mondiali del 1938. In maglia azzurra disputò 30 partite (2 da capitano) tra il 1936 e il 1946, perdendone una soltanto, nel 1939, contro la Svizzera. Dopo la seconda guerra mondiale, disputò all'Alessandria il campionato 1946-1947, ottenendo anche una nuova convocazione in Nazionale a Milano, il 1º dicembre 1946 (successo per 3-2 sull'Austria), per poi ritornare alla Juventus nel 1947. A 34 anni vinse il suo primo e unico scudetto, nella stagione 1949-1950: in quell'anno collezionò 6 presenze. Con i bianconeri arrivò a disputare 321 gare; chiuse la carriera con la maglia del Novara, nel 1951. Appese le scarpette al chiodo, allenò Padova, Monza, Carrarese, Sampdoria, Palermo, Cuneo e Alessandria.

La malattia


Colpito dal morbo di Alzheimer in tarda età, morì nel 2006, a 90 anni, per i postumi di una caduta; era rimasto l'ultimo superstite della Nazionale campione del mondo nel 1938.

Onorificenze


In omaggio a Rava, la Juventus, il 6 novembre 2006, giocò contro il Napoli con il lutto al braccio, e in seguito gli dedicò una delle 50 stelle nel nuovo stadio.
Gli è stata conferita anche l’onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana il 12 marzo 2003 su iniziativa del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.