Felix Allison

Da Wikisport.
Jump to navigation Jump to search

IMMAGINI

Biografia


Allyson Felix, famosa velocista, nasce a Los Angeles, in California, il 18 novembre del 1985. Atleticamente dotata sin da giovane al fine di dimostrare la sua forza fisica, la matricola del liceo, si unì alla squadra di atletica concludendo l’anno con un settimo posto nei 200 metri ai California State Meet (CIF), per poi diventare cinque volte vincitrice. Nel 2003 venne definita atleta della scuola superiore dell’anno, arrivò seconda nei 200 metri nei campionati U.S. indoor di atletica leggera. Nello stesso anno nella Città del Messico riscrisse la storia, in quanto finì la gara dei 200 metri in un tempo di 22.11, piazzando così un nuovo record del mondo nella competizione per quanto riguarda la categoria degli under 20. Sempre nel 2003 abbandona il diritto agli studi e decide di firmare il suo primo contratto ufficiale con l’Adidas, la quale si preoccupa di pagare la retta dell’università della California del Sud.

La carriera


All’età di 18 anni Allyson Felix partecipa per la prima volta ai Giochi Olimpici, nell’estate del 2004 ad Atene. A fine gara nei 200 metri arriva seconda conquistando la medaglia d’argento dietro la giamaicana Veronica Campbell-Brown.
Nel 2005 diventa la più giovane vincitrice dei campionati del mondo sempre nei 200 metri ad Helsinki. Due anni dopo ad Osaka mantiene il primato vincendo un’altra medaglia d’oro nei 200 metri e vince anche gli ori nelle staffette 4x100 metri e 4x400 metri, divenendo così la seconda donna a vincere tre medaglie d’oro in un unico campionato del mondo.
Nel 2008 nei Giochi Olimpici di Beijing a Pechino Allyson Felix si riconferma come tra le migliori atlete dei 200 metri ma riesce ad ottenere solamente un altro secondo posto, dietro alla vincitrice Veronica Campbell-Brown, la quale arrivò prima anche nella precedente edizione, riuscì comunque ad aggiudicarsi con il suo team il successo nella staffetta 4x400 metri.
Nel 2009 ai mondiali di Berlino si conferma per la terza volta consecutiva campionessa del mondo nei 200 metri e inoltre conquista anche l’oro nella staffetta 4x400, totalizzando così 6 ori in carriera nei campionati del mondo.
Nel 2011 ai mondiali di Taegu vince la medaglia d’argento nei 400 metri e ottiene solamente una medaglia di bronzo nei 200 metri, nonostante ciò riesce ad aggiudicarsi le medaglie d’oro nelle staffette 4x400 e 4x100 metri riuscendo così a totalizzare 4 medaglie in un campionato del mondo (2 ori, 1 argento, 1 bronzo).
Nel 2012 in occasione dei trials statunitensi, validi per la qualificazione alle Olimpiadi, realizza la quarta miglior prestazione di sempre nei 200 metri con un tempo di 21.69.
Ai Giochi Olimpici di Londra nel 2012 riesce a vincere la sua prima medaglia d’oro individuale nei 200 metri con il tempo di 21.88, precedendo la giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce e la connazionale Carmelita Jeter, mentre la sua acerrima rivale Veronica Campbell-Brown si classifica solamente quarta. Felix partecipò anche alla staffetta 4x100 metri con le compagne Carmelita Jeter, Bianca Knight e Tianna Madison vincendo l’oro e battendo il precedente record mondiale, con il tempo di 40.82 . In questa edizione vinse anche l’oro nella staffetta 4x400 con il terzo miglior tempo di sempre.
Con queste vittorie entra nella storia in quanto diventa la prima donna americana a vincere 3 medaglie d’oro in un’Olimpiade. Nel 2013 durante i mondiali di Mosca precisamente durante la finale dei 200 metri riscontra un brutto infortunio al bicipite femorale, il quale la tenne lontana dalle piste per circa 9 mesi.
L’anno seguente non fu molto entusiasmante per Allyson Felix in quanto fece registrare tempi notevoli solamente durante l’ultimo periodo dell’anno.
Nel 2015, nonostante si fosse qualificata sia nei 200 che nei 400 metri al mondiale di Pechino, fu costretta a scegliere di partecipare solamente in una delle due competizioni, in quanto le finali erano in programma ad un’ora dall’altra. Scelse di partecipare ai 400 metri essendo una competizione che non aveva ancora vinto nelle grandi competizioni. Vinse la finale con il personale di 49.26 diventando la prima donna al mondo a vincere titoli mondiali nei 200 e 400 metri.

Olimpiadi di Rio de Janeiro


Nel 2016, ai Giochi Olimpici di Rio, Felix entra ancora una volta nella storia, ottiene una medaglia d’argento nei 400 metri, che le lascia l’amaro in bocca in quanto sperava nell’oro, e vince con il suo team l’oro nelle staffette 4x100 e 4x400 metri, con ben 9 medaglie olimpiche (6 ori, 3 argenti) Allyson divenne la donna più premiata della storia dell’atletica leggera degli U.S.

Vedere anche


Fonti


• Wikipedia
• Biography